Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.
Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.
L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.
La memoria storica di una grande epoca.
La cassoeula è un piatto di origine povera, cucinata dai contadini con gli scarti del maiale che i ricchi non mangiavano.. Tradizione e ricetta da leggere nell’articolo.
Storia e fosche leggende, ammantano di mistero una chiesa che, pur essendo in centro, a Milano, pochi conoscono: è quella di San Tomaso in Terramara ….
E’ la storia di una famiglia nobile che, ha conteso la Signoria di Milano con i Visconti, e poi cacciata dalla città si è sparpagliata in tutto il Nord Italia arrivando fino in Istria. Un ramo del…
Fondata dai Gesuiti nel 1591, è storia della più antica farmacia di Milano. Dal laboratorio dei primi esperimenti di Carlo Erba alle distruzioni dell”ultima guerra …
Storia del teatro a Milano. Come si evolve la storia, le nuove regole e quali sono i teatri che nascono in ordine cronologico.
Una piccola e nascosta chiesa nel centro di Milano è stata costruita da Bramante per avvolgere e custodire un affresco che ha una storia interessante.
Il risotto alla milanese è il piatto più conosciuto al mondo. Qual è la sua storia?