Seicento
Il dominio spagnolo e il Barocco
Il Seicento è un periodo storico noto per aver visto l’esplosione del Barocco, movimento che però ha toccato Milano solo in parte rispetto al resto d’Italia.
È questa l’epoca del dominio spagnolo, durato a partire dal 1536, che ha segnato pagine difficili per la città.
Il Castello Sforzesco diventa una sorta di adunanza militare, una città nella città, che raccoglieva circa 6 mila soldati e duecento cannoni! Le campagne si spopolano, nessuno investe più: le ricche famiglie preferiscono conservare il denaro accumulato.
Un’epoca piuttosto buia per Milano, e ne è un esempio anche la Guerra dei Trent’anni e l’epidemia di peste del 1630, così ben descritta dal Manzoni nelle pagine del suo capolavoro I Promessi Sposi.
Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in gr…
Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad un…
Ben pochi dipinti al mondo, hanno avuto una vita più travagliata del Cenacolo di Leonardo.
La storia di quest’opera è strettamente legata a quella di numerosi interventi, vuoi per depredarla, vuoi…
Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…
Siamo nel Cinquecento, anni luce da oggi, come mentalità … E’ la storia della vita di un uomo del suo tempo, con le sue convinzioni e le sue superstizioni. Venerato dal popolo, è ancora oggi rico…
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzion…
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi