Skip to main content

Rinascimento

Milano rinascimentale

Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.

Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.

L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.

La memoria storica di una grande epoca.

la-certosa-di-Garegnano

La Certosa di Garegnano

E’ la storia travagliata di un monastero e di una chiesa tanto bella quanto sconosciuta, che si contende oggi con quella di san Maurizio di corso Magenta, il titolo di Cappella Sistina di Milano, …

Rustin negàa: i nodini di vitello come si facevano una volta

Tra i piatti della tradizione lombarda e, nello specifico, milanese, un angolino va dedicato anche a quei secondi di carne che ogg cucinano in pochi. Scopri storia e ricetta.

Grazie a Pio IV, se c’è oggi la Galleria Vittorio Emanuele II

Scoperta per caso, esaminando alcuni documenti, ecco emergere questa storia, sconosciuta ai più …

Il Lazzaretto di Porta Orientale

Lazzaretto, un termine che suona sinistro e rimanda ai periodi bui vissuti dalla città a seguito delle frequenti epidemie che hanno letteralmente decimato la popolazione. Non c’è quasi più traccia …
la-polenta

La polenta: un sapore millenario che resiste al passare del tempo

Quando in tavola arriva un piatto a base di polenta, siamo tutti un po’ rinfrancati, bisogna ammetterlo. Vero e proprio “comfort food”, può essere infatti accompagnato dagli ingredienti che più ci …

La cassoeula: un piatto povero e sostanzioso

La cassoeula è un piatto di origine povera, cucinata dai contadini con gli scarti del maiale che i ricchi non mangiavano.. Tradizione e ricetta da leggere nell’articolo.

San Tomaso in Terramara

Storia e fosche leggende, ammantano di mistero una chiesa che, pur essendo in centro, a Milano, pochi conoscono: è quella di San Tomaso in Terramara ….
Von-Thurn-und-Taxis

Von Thurn und Taxis

E’ la storia di una famiglia nobile che, ha conteso la Signoria di Milano con i Visconti, e poi cacciata dalla città si è sparpagliata in tutto il Nord Italia arrivando fino in Istria. Un ramo del…

Antica Farmacia di BRERA

Fondata dai Gesuiti nel 1591, è storia della più antica farmacia di Milano. Dal laboratorio dei primi esperimenti di Carlo Erba alle distruzioni dell”ultima guerra …

La storia del teatro

Storia del teatro a Milano. Come si evolve la storia, le nuove regole e quali sono i teatri che nascono in ordine cronologico.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello