Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.
Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.
L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.
La memoria storica di una grande epoca.
Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in gr…
Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad un…
Ben pochi dipinti al mondo, hanno avuto una vita più travagliata del Cenacolo di Leonardo.
La storia di quest’opera è strettamente legata a quella di numerosi interventi, vuoi per depredarla, vuoi…
Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…
Siamo nel Cinquecento, anni luce da oggi, come mentalità … E’ la storia della vita di un uomo del suo tempo, con le sue convinzioni e le sue superstizioni. Venerato dal popolo, è ancora oggi rico…
Caravaggio: a Brera un evento/dialogo tra due capolavori difficilmente ripetibile.
Tra gli innumerevoli parchi di Milano ce n’è uno poco conosciuto, ma chi ha avuto modo di vederlo, può confermarlo: i Giardini della Guastalla di via Francesco Sforza sono sicuramente, per la vari…
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzion…
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…