Personaggi storici
Una sezione interamente dedicata a personaggi storici che hanno contribuito a costruire Milano
Donne e uomini attivi in qualsiasi campo delle arti o della scienza o della finanza e dell’economia: musicisti, scrittori, architetti, imprenditori, e ancora scienziati, artisti, politici, industriali.
Il tutto senza alcuna distinzione di mansioni o di tempo: personaggi storici famosi e no, che hanno fatto grande questa città.
Un caso davvero incredibile, per certi versi affascinante, una storia di depistaggi e d’intrighi internazionali, dai contorni di un thriller!
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, medaglista intagliatore di gemme e orafo, divenne anche uno dei migliori scultori del Cinquecento. …
Scorbutico, scontroso, misantropo … un soggetto sui generis … questo era lui! Una vita dedicata all’osservazione dei fenomeni naturali e all’approfondito studio delle scienze
E’ la cronaca di una sola giornata culminante nel noto episodio dell’assassinio del Ministro delle Finanze del Regno, fatto questo, che nasce a seguito della notizia della prima abdicazione di Napoleone dal trono di Francia dopo la disastrosa campagna militare di Russia con la Grande Armata, e de…
Figura poco nota dello straordinario Ottocento italiano, Metilde è degna di essere considerata una eroina “invisibile” del nostro primo Risorgimento: amica di Ugo Foscolo e di Silvio Pellico, sarà fonte di ispirazione per Henri Beyle follemente innamorato di lei; impegnata in prima persona nella…
Non era un prete qualsiasi. Si dice fosse addirittura un taumaturgo, un guaritore sia dell’anima che del corpo: quando la medicina moderna stava muovendo i suoi primi passi, i contadini dell’epoca, non disponendo dei mezzi per permettersi cure adeguate, si affidavano alle “magie” del “Pret de Ra…
Soggetto spumeggiante, con tanta fame di vita e assetata di emozioni, bisognosa di continue nuove esperienze
, non riusciva ad avere una relazione che potesse essere stabile nel tempo. E’ questa la storia di una donna bellissima, piena di fascino, tanto desiderata dagli uomini quanto invidiata e …
Fra gli undici Duchi che si succedettero a Milano fra il 1395 e il 1535 ce ne furono ben due francesi: Luigi XII dal 1499 al 1512 e Francesco I dal 1515 al 1525. Avevano diritto i due francesi ad essere Duchi?
In un contesto di rilassatezza generale dei costumi tendente ad annullare il valore della famiglia,
alcuni casi di cicisbeismo, proprio fra i parenti più stretti di colui che fu uno dei maggiori oppositori del libertinaggio amorale.
Milano e Francesco Hayez, un intreccio
felice e intenso tra storia e arte .