Skip to main content

Rinascimento

Milano rinascimentale

Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.

Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.

L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.

La memoria storica di una grande epoca.

San Gottardo in Corte

Voluta da Azzone Visconti (1302 – 1339), signore di Milano come Cappella di Corte, la costruzione di questa chiesa accanto ai palazzi del potere signorile, fu affidata nel 1330, all’architetto crem…

Il Naviglio Pavese

Storia davvero travagliata quella del Naviglio pavese, studiato per collegare direttamente via acqua Milano con l’Adriatico nell’intento di ampliare il commercio anche verso l’Oriente. Fra errori d…

Santa Maria della Pace, una chiesa diversa

La storia della chiesa di Santa Maria della Pace ha origine nel XV secolo, durante il ducato degli Sforza, periodo questo che coincise col fiorire delle arti grazie alla presenza in città di archit…

Il Carnevale ambrosiano, fuori tempo massimo

Il Carnevale. si festeggia solitamente con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purific…

La Cappella Portinari

Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in gr…

La Nivola … un ascensore per il paradiso

Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad un…

Il Cenacolo di Leonardo

Ben pochi dipinti al mondo, hanno avuto una vita più travagliata del Cenacolo di Leonardo. La storia di quest’opera è strettamente legata a quella di numerosi interventi, vuoi per depredarla, vuoi…

La Ca’ del Diàul, ovvero Palazzo Acerbi

Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…

San Carlo Borromeo, personaggio discusso

Siamo nel Cinquecento, anni luce da oggi, come mentalità … E’ la storia della vita di un uomo del suo tempo, con le sue convinzioni e le sue superstizioni. Venerato dal popolo, è ancora oggi rico…

I Dialoghi della Pinacoteca di Brera

Caravaggio: a Brera un evento/dialogo tra due capolavori difficilmente ripetibile.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello