Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea. Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente. L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini. La memoria storica di una grande epoca.
Chiesa di Sant’Apollinare in Baggio
La chiesa di Sant’Apollinare a Baggio ha una curiosità molto nota legata al suo organo.

Il risotto alla milanese: come è nato il primo piatto simbolo della città
Il risotto alla milanese è il piatto più conosciuto al mondo. Qual è la sua storia?
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello