Il Novecento a Milano
Il Ventesimo secolo importante anche per Milano
Il Novecento è stato un secolo che ha regalato a Milano l’aura e il fascino di capitale europea, l’unica città italiana davvero in grado di competere con i centri mittleuropei. La moda, le industrie, l’alta finanza, il lavoro come locomotiva italiana e la capacità di apertura e di accoglienza hanno contribuito a rendere importante lo spazio milanese, che diventa internazionale. Cambia ancora l’aspetto urbanistico della città, ora più cosmopolita con il sorgere dei primi grattacieli: il Pirellone (Grattacielo Pirelli) e la Torre Velasca. Nasce però anche la periferia come è attualmente intesa, con i quartieri di Quarto Oggiaro e il QT8, tra gli altri.
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…
Nel 1966, in un’Italia ancora arretrata, da poco uscita dai disastri della guerra, l’affrontare su un giornale studentesco argomenti su temi sessuali, era un tabù perché c’era il rischio di essere …
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…
Se, in nome del progresso, hanno avuto il coraggio di costruire in via Santa Radegonda una centrale elettrica con ciminiera di 52 metri a due passi dalle guglie del Duomo, non desterà stupore quest…
Si è scritto molto su questo argomento, ma un “ripasso” può essere un motivo per ricordare la Milano di una volta che , nel bene e nel male, ha lasciato ricordi e un po’ di nostalgia delle vecch…
Un caso davvero incredibile, per certi versi affascinante, una storia di depistaggi e d’intrighi internazionali, dai contorni di un thriller!
CRONACA NERA DI IERI. –
Un furioso incendio che distrugge il Regio Ducal Teatro (uno dei più bei teatri d’Italia) nel cortile dell’attuale Palazzo Reale di Milano, risulta essere chiaramente dol…
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora ogg…
Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza rece…