Milano moderna
Il nuovo millennio e una nuova veste
Dal 2000 iniziano le nuove sfide per la città di Milano, tra inediti progetti architettonici (la riqualificazione delle aree dismesse) e un cambiamento culturale epocale.
Il melting pot si rende sempre più visibile, la città cambia e sente sempre più forte l’esigenza di diventare attrattore economico, anche attraverso i luoghi.
Dopo l’esperienza di Expo 2015 si investe negli spazi fieristici e si continua il discorso sulla riqualificazione del quartiere San Siro, anche tramite i lavori dedicati allo Stadio.
Se, in nome del progresso, hanno avuto il coraggio di costruire in via Santa Radegonda una centrale elettrica con ciminiera di 52 metri a due passi dalle guglie del Duomo, non desterà stupore quest…
Si è scritto molto su questo argomento, ma un “ripasso” può essere un motivo per ricordare la Milano di una volta che , nel bene e nel male, ha lasciato ricordi e un po’ di nostalgia delle vecch…
Un caso davvero incredibile, per certi versi affascinante, una storia di depistaggi e d’intrighi internazionali, dai contorni di un thriller!
CRONACA NERA DI IERI. –
Un furioso incendio che distrugge il Regio Ducal Teatro (uno dei più bei teatri d’Italia) nel cortile dell’attuale Palazzo Reale di Milano, risulta essere chiaramente dol…
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora ogg…
Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza rece…
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi
E’ un luogo particolarissimo che non sono in molti a conoscere. Essendo stato a lungo lasciato in stato di totale abbandono, avrebbe necessità di lavori di pulizia e restauro decisamente importanti…