Piatti tipici milanesi
I milanesi e la cucina
In questa sezione troverai notizie sulla cucina milanese: le ricette della tradizione e quelle più gourmet, i ristoranti più glamour o le trattorie caratteristiche che negli anni hanno dato lustro a Milano. Dai risotti alle paste in brodo, dalle minestre ai piatti di carne, fino alle pietanze di pesce e ai dolci: tante ricette della tradizione corredate con ingredienti, procedimento più adatto e il consiglio in più per portare in tavola un piatto prelibato. Le ricette milanesi per te non avranno più segreti!
Rustin negàa: i nodini di vitello come si facevano una volta
Tra i piatti della tradizione lombarda e, nello specifico, milanese, un angolino va dedicato anche a quei secondi di carne che ogg cucinano in pochi. Scopri storia e ricetta.

Barbajada: uno dei dessert tipici della cucina milanese doc
Simile al cappuccino/mokacino attuale, Domenico Babaja l’ha inventata già alla fine del Settecento ed era molto di moda al Teatro alla Scala nell’Ottocento

I piatti storici milanesi, storia e ricette: i mondeghili
Tra i piatti tipici della cucina milanesi ci sono i mandeghili. Scopri come preparare questo piatto e la sua storia

La trippa alla milanese (busecca): una prelibatezza da gustare
Tra i piatti della cucina lombarda, e milanese in particolare, se ne distinguono molti adatti all’inverno, robusti e sostanziosi, e spesso a base di carni. È così per la cassoeula, il bollito misto, le costolette “a orecchie di elefante”, gli ossibuchi e via così. Come possiamo dimenticarci, allo…

La cassoeula: un piatto povero e sostanzioso
La cassoeula è un piatto di origine povera, cucinata dai contadini con gli scarti del maiale che i ricchi non mangiavano.. Tradizione e ricetta da leggere nell’articolo.

Il bollito misto: una tradizione piena di gusto
Il profumo del bollito misto è inconfondibile. L’aroma della cipolla e della carota che si fondono con quello del sedano e della carne in brodo ricorderà, soprattutto a coloro che sono più in là con gli anni, i giorni d’infanzia in famiglia. Ed in effetti il bollito è un piatto invernale per ecce…

Cotoletta alla milanese: una storia che arriva da lontano
La cotoletta alla milanese è uno dei piatti più tipici della tradizione culinaria milanese. Scopri la storia e la ricetta

La michétta …. cugina della micca
Quante volte abbiamo mangiato un panino senza pensare al lavoro che c’è dietro … al fornaio che si alza a notte fonda, quando quasi tutti dormono, per riuscire a sfornare il primo pane alle 7 del mattino. Qui racconto la storia della michetta, tipico pane meneghino …

Rusumada o Rossumada
La Rusumada è una vecchia ricetta milanese indicata per tutti coloro che hanno bisogno di reintegrare rapidamente le energie perdute …

Il pranzo di Natale della tradizione milanese
Natale è anche tradizione culinaria. Cosa si mangia e quando? Vigilia, pranzo e cena del 25 dicembre.
- 1
- 2
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello