L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
Dietro questo nome, si cela una storia davvero incredibile: quella di un “calzolaio” che i casi della vita, hanno voluto facesse questo mestiere. Talento, estro, intelligenza, onestà, lavoro costan…
Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in gr…
Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad un…
Era un ragazzino un po ribelle! Quando ne combinava qualcuna delle sue, i genitori non gliela facevano passare liscia e veniva punito. Una volta ritenuta una punizione eccessiva, evase per la fine…
Questa è la storia della vita di Ambrogio, un giovane, come tanti, ”comandato” a fare una professione che non voleva, ben lontana dai suoi ideali e dai suoi progetti di vita. E’ necessario calarsi …
E’ questo uno dei personaggi milanesi più illustri, vissuti nel secolo scorso e rimasto volutamente quasi sconosciuto al grande pubblico, per non dire dimenticato. E’ stato una personalità di tutto…
Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…
Il 1848 vide l’Europa travolta da una nuova ondata rivoluzionaria borghese dopo i moti del 1820-21 e del 1830.
Quando scoppiò la rivolta studentesca a Vienna nel cuore dell’impero austriaco e otten…
Nel 2021 si è festeggiato con mostre e convegni il 250mo anniversario della fondazione del Pio Albergo Trivulzio, un Ente che tutti conoscono soprattutto per l’ampia pubblicità fatta dai giornali …
Si tratta di una figura molto caratteristica tipica della tradizione milanese di fine ottocento, ormai totalmente scomparsa. E’ la storia del più noto dei musicanti di strada, un cantastorie che i…