L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
Se, in nome del progresso, hanno avuto il coraggio di costruire in via Santa Radegonda una centrale elettrica con ciminiera di 52 metri a due passi dalle guglie del Duomo, non desterà stupore quest…
CRONACA NERA DI IERI. –
Un furioso incendio che distrugge il Regio Ducal Teatro (uno dei più bei teatri d’Italia) nel cortile dell’attuale Palazzo Reale di Milano, risulta essere chiaramente dol…
Siamo in una Milano asburgica verso la fine del Settecento, ancora in pieno Illuminismo, pochi anni prima della Rivoluzione francese. Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala è stato appena inaugura…
Grand Tour: un viaggio nell’Italia del Rinascimento attraverso gli occhi di chi Io ha vissuto e immortalato . Personaggi famosi, provenienti da tutta Europa, consideravano l’Italia un punto irrin…
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora ogg…
Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza rece…
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi
Scorbutico, scontroso, misantropo … un soggetto sui generis … questo era lui! Una vita dedicata all’osservazione dei fenomeni naturali e all’approfondito studio delle scienze