Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea. Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente. L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini. La memoria storica di una grande epoca.
I Giardini della Guastalla
Tra gli innumerevoli parchi di Milano ce n’è uno poco conosciuto, ma chi ha avuto modo di vederlo, può confermarlo: i Giardini della Guastalla di via Francesco Sforza sono sicuramente, per la vari…

La Conca di Viarenna
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzion…

Il Palazzo dei Giureconsulti
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…

Villa Simonetta, fra misteri e leggende
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…

A Milano: un emozionante viaggio nel Rinascimento
Grand Tour: un viaggio nell’Italia del Rinascimento attraverso gli occhi di chi Io ha vissuto e immortalato . Personaggi famosi, provenienti da tutta Europa, consideravano l’Italia un punto irrin…

Caso Leoni-Vecellio: aggressione premeditata?
E’ la storia di un fatto di cronaca nera avvenuto nel Cinquecento nel pieno centro di Milano nel primo periodo di dominazione spagnola, episodio letto attraverso stralci di alcuni documenti trovati…

Leone Leoni, che caratteraccio!
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …

Santuario di Santa Maria alla Fontana
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…

Santa Maria Incoronata (Milano)
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi

Il Ducato di Milano, “chiodo fisso” dei francesi
Fra gli undici Duchi che si succedettero a Milano fra il 1395 e il 1535 ce ne furono ben due francesi: Luigi XII dal 1499 al 1512 e Francesco I dal 1515 al 1525. Avevano diritto i due francesi ad e…
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello