Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.
Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.
L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.
La memoria storica di una grande epoca.
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiusti…
Ripercorrendo la vita di Leonardo da Vinci si può notare la similitudine tra i problemi che ha dovuto affrontare lui in gioventù e quelli che affliggono i giovani ai nostri giorni. Già nel Quattroc…
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciu…
E’ la storia della nascita e della realizzazione dell’ospedale in un periodo storico travagliato da epidemie, e pestilenze quasi sempre incurabili a causa delle scarsissime conoscenze in campo medi…
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …
Un piccolo carcere duecentesco tristemente noto per le condizioni di vita disumane di quanti, impossibilitati a pagare i creditori. venivano reclusi per aver dovuto dichiarare il fallimento della …
Brera, ancora oggi, con i suoi ristorantini, negozietti di oggetti d’arte e d’antiquariato, le sue piazzette e i suoi bistrot, conserva un’atmosfera suggestiva. Praticamente, è quasi un angolo di M…