Rinascimento
Milano rinascimentale
Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea. Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente. L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini. La memoria storica di una grande epoca.
Il dromedario di Milano
Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre picc…

Quella ponticella …. per la Ghirlanda
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella…

La Pietà Rondanini, l’ultima fatica di Michelangelo
Riguardo al rapporto che Michelangelo aveva con la sua ultima Pietà, Daniele da Volterra, suo allievo, il 17 marzo 1564, scriveva a Giorgio Vasari: “Egli lavorò tutto il sabato che fu inanti a lune…

Le anfore romane scoperte a Milano
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…

El Tredèsin de Marz
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.

Acqua sì, acqua no, pro e contro nella Milano di ieri
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiusti…

Il curriculum-vitae di Leonardo da Vinci
Ripercorrendo la vita di Leonardo da Vinci si può notare la similitudine tra i problemi che ha dovuto affrontare lui in gioventù e quelli che affliggono i giovani ai nostri giorni. Già nel Quattroc…

Gli Zappatori Pompieri di Milano
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciu…

La Ca’ Granda
E’ la storia della nascita e della realizzazione dell’ospedale in un periodo storico travagliato da epidemie, e pestilenze quasi sempre incurabili a causa delle scarsissime conoscenze in campo medi…

Piazza del Duomo nei secoli
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello