Cosa vedere a Milano
Divina Milano ti porta nei luoghi più belli e caratteristici della città italiana al centro dell’Europa
Una città fatta di arte, musica, moda, cibo, cultura, eventi. I luoghi di Milano rappresentano perciò tutto questo ma sono anche lo spunto per conoscere tante informazioni e curiosità che non sapevi, dal ristorante al progetto in un’area particolare, dai palazzi storici agli atelier che hanno fatto la storia, fino ai tram su rotaie, che possiedono ancora un fascino indiscutibile. Ecco allora qualche esempio di quello che potrai trovare in questa sezione. La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Questa è la storia di un monumento di Milano, bellissimo, che pochi conoscono, E’ un generosissimo dono del popolo americano a Milano quale “Omaggio al Rinascimento e a Leonardo da Vinci”. E’ una storia davvero incredibile …
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciuto come Vigili del Fuoco. Al solito, da cosa nasce cosa e ‘scavando’, si scoprono piccoli dettagli i…
E’ la storia della nascita e della realizzazione dell’ospedale in un periodo storico travagliato da epidemie, e pestilenze quasi sempre incurabili a causa delle scarsissime conoscenze in campo medico e delle condizioni d’igiene non sempre ottimali.
Edificio storico, detto anche Palazzo dei Giornali, pensato a suo tempo come sede di lavoro dei più importanti giornali e delle agenzie di stampa.
La denominazione attuale è solo a ricordo di un’epoca gloriosa del giornalismo milanese
La burocrazia è un male che viene da lontano …. questo ne è un esempio! Pensata come ex-voto per la cessazione dell’epidemia di peste del 1576-1577. a causa di una serie di assurdi contrattempi, ci volle quasi un secolo per vederla realizzata compiutamente.
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
Ai primi del Novecento, la rapida crescita industriale di Milano, portò come immediata conseguenza, la forte richiesta di manodopera non specializzata. Il flusso di gente in arrivo dal Sud in cerca di lavoro, fu tale da evidenziare ben presto in città una carenza di alloggi per le classi popolari.
Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino un cinema ….
5 monumenti contemporanei creati da scultori e architetti italiani e non che sono ritenute discutibili dai milanesi.