Skip to main content

Curiosità su Milano

Indimenticabili scorci di Milano

Dedicata a tutte le chicche sulla città: aneddoti, esperienze, la storia su particolari eventi o detti o quartieri o persone famose che riguardano la città di Milano.

Leggendo, resterai davvero stupefatto e ti verrà voglia di visitare questa città o di conoscerla ancora meglio, anche se ci sei nato.

Il Palazzo dell’Orologio

Quando si parla de Piazza del Duomo, a Milano, viene spontaneo pensare alla grande, ed elegante piazza davanti al sagrato della Cattedrale. Nulla di più sbagliato! Si chiama con lo stesso nome, pure la piazzetta dietro l’abside del Duomo stesso, cosa questa che induce facilmente in confusione ,,…

Duomo di Milano – L’ingresso che non c’è

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum, così dicevano i latini. Sbagliare è nella natura umana, è consentito a tutti commettere un errore per la prima volta, ma perseverare, continuare a fare lo stesso errore, ripetere, reiterare non è più visto come un errore, ma come una intenzione. E…

La fiera di Porta Genova

Il milanese passa per essere sempre di corsa e un gran lavoratore. La cosa è sicuramente vera, ma ciò non toglie che sappia anche divertirsi quando gli capiti l’occasione, ed essere anche un’ottima forchetta, non disdegnando la buona tavola. Qui siamo nel 1880, ad appena diciannove anni dall’unit…

Arte: quando le Mani “parlano”

Partendo da una visita fatta a Brera, nasce la curiosità per capire quanto le mani siano importanti in una opera d’arte. Spaziando fra le tante opere di artisti famosi, ne ho selezionate alcune in cui le mani, nel contesto della scena , assumono un ruolo rilevante, simbolico ed espressivo.

Via Montenapoleone, la via del lusso

Via Monte Napoleone è una strada del centro di Milano, considerata una delle zone più lussuose della città e uno dei maggiori centri degli acquisti del prêt-à-porter. Via Monte Napoleone nel 2019 risultava essere la terza via più cara d’Europa e la quinta nel mondo], mentre nel 2022, secondo l’au…

San Gottardo in Corte

Voluta da Azzone Visconti (1302 – 1339), signore di Milano come Cappella di Corte, la costruzione di questa chiesa accanto ai palazzi del potere signorile, fu affidata nel 1330, all’architetto cremonese Francesco Pecorari, su quello che era stato un piccolo oratorio dedicato a San Giovanni alle …

La rivolta del pane (1898)

Scontri contro il carovita avvengono in molte città italiane, con decine di morti. A Milano si indice uno sciopero generale con manifestazioni e cortei. La situazione molto tesa in città e rischia di degenerare in atti di violenza., Il prefetto non sapendo come agire, chiede aiuto a Roma. Roma di…

Le origini del Conservatorio di Milano (2a parte)

La storia del Conservatorio viene ripercorsa in linea assolutamente generale, senza particolari approfondimenti e dettagli. Non basterebbe un ulteriore lungo articolo sull’argomento, per colmare questa lacuna. Del resto il titolo stesso dell’articolo parla esplicitamente delle origini del Conser…

Le origini del Conservatorio di Milano (1a parte)

Un conservatorio, forse presentato in chiave leggermente diversa rispetto a quello che ci si aspetta di trovare in un articolo di questo tipo: “un luogo pio” (così qualcuno usava definirlo), visto nell’ottica del curioso, del profano che quasi non distingue il rock dal pop, che si autodefinisce “…

La Senavra

Difficilmente capita d’imbattersi in edifici che, ad una lunga storia plurisecolare, uniscano una così grande varietà di destinazioni d’uso e per così lunghi periodi. Ebbene ‘La Senavra’, antica e longeva istituzione milanese, nonostante ciò, risulta oggi ancora sconosciuta ai più..

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello