Skip to main content

Rinascimento

Milano rinascimentale

Il Rinascimento vede Milano come protagonista e grande capitale della cultura europea.

Importanti trasformazioni urbane hanno luogo in quest’epoca di passaggio, quando il dominio del territorio si trasferì dai Visconti agli Sforza. Il castello Sforzesco, ad esempio, o il primo ospedale la Ca’ grande, sorsero proprio nel Rinascimento, e anche grazie alla famiglia Sforza la città divenne il centro del fermento artistico e culturale dell’Occidente.

L’ultima metà del XV secolo fu la più produttiva, con l’arrivo a Milano di artisti del calibro di Leonardo Da Vinci, o di architetti come il Bramante o il Luini.

La memoria storica di una grande epoca.

Santa Redegonda

Il … “Santa Radegonda” conteso fra il sacro e il profano

Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …
Via-Orefici-Milano

Malastalla – le due facce della medaglia

Un piccolo carcere duecentesco tristemente noto per le condizioni di vita disumane di quanti, impossibilitati a pagare i creditori. venivano reclusi per aver dovuto dichiarare il fallimento della …

Brera – un quartiere artistico

Brera, ancora oggi, con i suoi ristorantini, negozietti di oggetti d’arte e d’antiquariato, le sue piazzette e i suoi bistrot, conserva un’atmosfera suggestiva. Praticamente, è quasi un angolo di M…
santa-maria-delle-grazie---arca-sforzesca

Pillole di storia: L’arca sforzesca

Nelle intenzioni di Ludovico il Moro, la basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano,avrebbe dovuto essere il mausoleo della famiglia Sforza …
Bottonuto-Via-Paolo-da-Cannobio

Il Bottonuto, quartiere di Milano

Mi è capitato qualche volta di sentire qualche vecchio milanese accennare a questo nome di quartiere a me totalmente sconosciuto. Questa è la storia travagliata del Bottonuto, oggetto di uno dei …
casa-atellani-e-la-vigna-di-Leonardo

La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo

Siamo negli ultimi anni in cui Milano, sotto la guida degli Sforza, fra alterne vicende,, vive il suo periodo di massimo splendore, prima di ripiombare nei secoli bui delle dominazioni straniere. …

Il Duomo di Milano (le sue origini)

Un’insolita visione (poco nota) delle origini ‘politiche’ del Duomo di Milano e dei primi anni della sua costruzione in un contesto storico non dei più tranquilli
naviglio-grande

Il Naviglio Grande

Il Naviglio Grande risulta essere stata la prima grande opera di ingegneria idraulica, ad essere realizzata in Europa, dopo la metà del XII secolo. E pensare che è stato completato e reso navigabil…
la-certosa-di-Garegnano

La Certosa di Garegnano

E’ la storia travagliata di un monastero e di una chiesa tanto bella quanto sconosciuta, che si contende oggi con quella di san Maurizio di corso Magenta, il titolo di Cappella Sistina di Milano, …

Rustin negàa: i nodini di vitello come si facevano una volta

Tra i piatti della tradizione lombarda e, nello specifico, milanese, un angolino va dedicato anche a quei secondi di carne che ogg cucinano in pochi. Scopri storia e ricetta.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello