• La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

Sfatiamo il mito: Milano non è solo nebbia!

Quanto conosci Milano?

Qui ti raccontiamo un po’ di storia attraverso i luoghi, i personaggi, le tradizioni e le curiosità.

Scopri tutti gli avvenimenti storici e culturali successi a Milano nel corso dei secoli. Personaggi, cucina, curiosità, costruzioni e pettegolezzi vari.

Ultimi articoli

Paolo Andreani, primo aeronauta italiano

E’ la storia di un evento epocale: il primo volo umano (ufficiale) in mongolfiera fatto in Italia nel lontano 13 marzo 1784. data questa, che sancisce ufficialmente la nascita dell’aviazione italiana

Alda Merini, la “poetessa dei Navigli”

E’ uno spaccato della vita non facile, di una delle più celebri poetesse e scrittrici italiane del Novecento. La sua storia travagliata e votata alla passione e all’amore è fortemente presente nei suoi versi, specialmente nelle sue poesie d’amore. L’amore rappresentato da Alda Merini è un amore vero, non idealizzato …..

Il Carnevale ambrosiano, fuori tempo massimo

Il Carnevale. si festeggia solitamente con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purificazione, come testimoniato per esempio dalla messa in scena del funerale di Carnevale, un omaccione disteso sul cataletto accompagnato da un corteo, che spesso caratterizza la parata della mezzanotte dell’ultima sera.

L’Acquario Civico, padiglione dell’Esposizione Internazionale di Milano 1906

L’Acquario Civico di Milano è uno spazio da visitare con tutta la famiglia, un’opportunità didattica per le scuole e un’occasione di approfondimento scientifico e culturale per tutti gli appassionati del mare. Istituito nel 1906, l’Acquario di Milano è uno dei più antichi del mondo ed è l’unico edificio rimasto della più complessa struttura realizzata in occasione dell’esposizione Internazionale del 1906 in occasione della sua inaugurazione.

Il caso Gucci

La notizia è di quelle che scottano: roba da prima pagina su tutti i giornali e, per giorni e giorni tutti i TG ne parlano. Pure trasmissioni in prima serata, i conti del marchio Gucci e i dettagli patrimoniali della vittima vengono “vivisezionati” e dati in pasto ai media, così come le ipotesi e le piste battute dagli inquirenti. Lady Gucci, la vedova inconsolabile, non rilascia dichiarazioni, ma la sua immagine “dark” (la chiameranno la vedova nera) rimbalza ovunque su tutti i rotocalchi: affranta, con occhiali e veletta nera che si stringe alle figlie dietro al feretro del marito.

Corso Monforte

Corso Monforte, quella strada che unisce piazza San Babila a Piazza Tricolore …. ai più ricorda sicuramente la Prefettura o Palazzo Isimbardi …. Ma perché quel Corso si chiama Monforte? Perché questo strano nome? Perché evoca un episodio storico accaduto tanto tempo fa … Leggete un po qui …

Anselmo Ronchetti

Dietro questo nome, si cela una storia davvero incredibile: quella di un “calzolaio” che i casi della vita, hanno voluto facesse questo mestiere. Talento, estro, intelligenza, onestà, lavoro costante, dedizione, studio da autodidatta sono gli ingredienti per cui è diventato non solo il calzolaio ed amico dei più illustri personaggi dell’epoca nei campi delle scienze, dell’arte, della poesia, ma addirittura, col proprio “savoir faire”, è stato nominato il calzolaio personale dei Grandi di mezza Europa …

La Cappella Portinari

Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in grado di apprezzarli. Rimangono pertanto delle perle, precluse ai più, che, solo se accuratamente ricercate, rivelano tutto il loro intrinseco splendore. Ma per apprezzare qualunque tesoro non è certo sufficiente il fogliettino illustrativo che usualmente consegnano al visitatore quando si acquista il biglietto d’ingresso. Basta documentarsi un pochino … ed è proprio quanto che ho tentato di fare scartabellando qua e là! Senza la pretesa di voler essere esaustivo, inserendo qua e là qualche “chicca”, spero che queste note riescano ad inquadrare questo tesoro soprattutto dal punto di vista storico e religioso del periodo, più che dal punto di vista prettamente artistico.

La Nivola … un ascensore per il paradiso

Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad una altezza di ben 42 metri fra le volte della stessa? E’ indubbiamente una rarità, uno spettacolo unico, se non lo avete già visto, è da non perdere assolutamente! Soprattutto se poi vi dico che dentro quel cesto vi hanno preso posto l’Arcivescovo con tre dei suoi più stretti collaboratori, Sicuramente vi chiederete: ma per andar dove? Chissà …. Sappiate comunque che questo accade una volta all’anno! Buona lettura!

Il Cenacolo di Leonardo

Ben pochi dipinti al mondo, hanno avuto una vita più travagliata del Cenacolo di Leonardo. La storia di quest’opera è strettamente legata a quella di numerosi interventi, vuoi per depredarla, vuoi per salvarla, succedutisi nel corso dei secoli. Fin da subito, il dipinto cominciò ad evidenziare la sua difficile conservabilità imputabile essenzialmente all’errata tecnica di pittura usata dall’artista. Anche i geni qualche volta, sbagliano!

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello

Divina Milano Tutti i diritti riservati 2023 - Powered by Sofonisba - Privacy Policy - Cookie Policy