Skip to main content
  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

Sfatiamo il mito: Milano non è solo nebbia!

Quanto conosci Milano?

Qui ti raccontiamo un po’ di storia attraverso i luoghi, i personaggi, le tradizioni e le curiosità.

Scopri tutti gli avvenimenti storici e culturali successi a Milano nel corso dei secoli. Personaggi, cucina, curiosità, costruzioni e pettegolezzi vari.

Ultimi articoli

Maria Teresa d’Austria

Uno dei più grandi sovrani di tutti i tempi, Maria Teresa d’Austria, per tutta una serie di vicissitudini politiche non ebbe mai il titolo di imperatrice ma solo quello di imperatrice consorte, anche se a tutti gli effetti fu lei a governare. Una donna che ereditò un impero in declino e lo trasformò in una potenza europea: un successo personale incredibile che la fece amare e stimare dai sudditi, tanto da essere tuttora considerata sia dagli austriaci sia dagli storici il primo regnante a concepire un metodo di governo senza precedenti – il dispotismo illuminato.

La Senavra

Difficilmente capita d’imbattersi in edifici che, ad una lunga storia plurisecolare, uniscano una così grande varietà di destinazioni d’uso e per così lunghi periodi. Ebbene ‘La Senavra’, antica e longeva istituzione milanese, nonostante ciò, risulta oggi ancora sconosciuta ai più..

Lo “Idroscalo Provincia di Milano”

Nella seconda metà degli anni ’20 era idea condivisa che l’aviazione commerciale italiana, per posizione geografica e conformazione del Paese, avrebbe avuto sviluppo prevalentemente sopra il mare, considerando prioritario il problema degli idroscali rispetto a quello degli aeroporti terrestri. Così nel 1926, nell’ambito di un progetto elaborato per il miglioramento dell’aerodromo di Taliedo, primo aeroporto di Milano, si era pensato di unificare in una sola struttura l’operatività degli idrovolanti e degli aeroplani ….

Il Naviglio Pavese

Storia davvero travagliata quella del Naviglio pavese, studiato per collegare direttamente via acqua Milano con l’Adriatico nell’intento di ampliare il commercio anche verso l’Oriente. Fra errori di progettazione, rifacimenti e cambi di amministrazione il progetto è diventato realtà a oltre 200 anni dalla sua nascita. E incredibile a dirsi, a nemmeno cinquant’anni dalla sua inaugurazione ufficiale, il sistema fluviale ha rischiato di entrare in crisi a seguito della costruzione delle prime strade ferrate nel Nord Italia.

Santa Maria della Pace, una chiesa diversa

La storia della chiesa di Santa Maria della Pace ha origine nel XV secolo, durante il ducato degli Sforza, periodo questo che coincise col fiorire delle arti grazie alla presenza in città di architetti ed artisti di fama, ed è legata a quella di Amedeo Joao Mendez De Silva (1420-1482), il suo fondatore, un giovane religioso di origine portoghese.

L’Enrico Toti (S-506)

L’Enrico Toti, è sicuramente oggi una delle attrazioni di maggior interesse del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, ma normalmente si conosce poco della sua storia. Qui si ripercorre la vita di questo sottomarino, dal taglio della prima lamiera a Monfalcone nel 1965 al suo arrivo da “Star” al Museo di Milano, nell’agosto del 2005, dopo un incredibile viaggio dalla Sicilia, sino qui! Non manca ovviamente una breve visita al suo interno con qualche nota curiosa e qualche immancabile chicca.

Paolo Andreani, primo aeronauta italiano

E’ la storia di un evento epocale: il primo volo umano (ufficiale) in mongolfiera fatto in Italia nel lontano 13 marzo 1784. data questa, che sancisce ufficialmente la nascita dell’aviazione italiana

Alda Merini, la “poetessa dei Navigli”

E’ uno spaccato della vita non facile, di una delle più celebri poetesse e scrittrici italiane del Novecento. La sua storia travagliata e votata alla passione e all’amore è fortemente presente nei suoi versi, specialmente nelle sue poesie d’amore. L’amore rappresentato da Alda Merini è un amore vero, non idealizzato …..

Il Carnevale ambrosiano, fuori tempo massimo

Il Carnevale. si festeggia solitamente con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purificazione, come testimoniato per esempio dalla messa in scena del funerale di Carnevale, un omaccione disteso sul cataletto accompagnato da un corteo, che spesso caratterizza la parata della mezzanotte dell’ultima sera.

L’Acquario Civico, padiglione dell’Esposizione Internazionale di Milano 1906

L’Acquario Civico di Milano è uno spazio da visitare con tutta la famiglia, un’opportunità didattica per le scuole e un’occasione di approfondimento scientifico e culturale per tutti gli appassionati del mare. Istituito nel 1906, l’Acquario di Milano è uno dei più antichi del mondo ed è l’unico edificio rimasto della più complessa struttura realizzata in occasione dell’esposizione Internazionale del 1906 in occasione della sua inaugurazione.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello