Skip to main content
  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

  • La nostra città in racconti, aneddoti e curiosità

    Divina Milano

Sfatiamo il mito: Milano non è solo nebbia!

Quanto conosci Milano?

Qui ti raccontiamo un po’ di storia attraverso i luoghi, i personaggi, le tradizioni e le curiosità.

Scopri tutti gli avvenimenti storici e culturali successi a Milano nel corso dei secoli. Personaggi, cucina, curiosità, costruzioni e pettegolezzi vari.

Ultimi articoli

Il Palazzo dell’Orologio

Quando si parla de Piazza del Duomo, a Milano, viene spontaneo pensare alla grande, ed elegante piazza davanti al sagrato della Cattedrale. Nulla di più sbagliato! Si chiama con lo stesso nome, pure la piazzetta dietro l’abside del Duomo stesso, cosa questa che induce facilmente in confusione ,,, forse era meglio una volta quando la piazzetta sul retro aveva nome diverso: si chiamava infatti Piazza del Camposanto

Duomo di Milano – L’ingresso che non c’è

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum, così dicevano i latini. Sbagliare è nella natura umana, è consentito a tutti commettere un errore per la prima volta, ma perseverare, continuare a fare lo stesso errore, ripetere, reiterare non è più visto come un errore, ma come una intenzione. E per questo è, appunto, diabolico, fatto in malafede. E questo è proprio un caso …. Per la furbizia di qualcuno, alla fine pagano tutti!.

La fiera di Porta Genova

Il milanese passa per essere sempre di corsa e un gran lavoratore. La cosa è sicuramente vera, ma ciò non toglie che sappia anche divertirsi quando gli capiti l’occasione, ed essere anche un’ottima forchetta, non disdegnando la buona tavola. Qui siamo nel 1880, ad appena diciannove anni dall’unita d’Italia. Da poco sono finite le guerre d’Indipendenza e si sta prospettando un cinquantennio di relativa tranquillità e di prosperità economica. Milano è tutta un fervore di cantieri e siamo nel mezzo di una trasformazione epocale grazie all’avvento dell’elettricità che, nell’arco di una sola generazione, oltre a portare benessere, cambierà drasticamente anche le abitudini della gente. C’è anche tanta voglia di svago, e la fiera rappresenta una delle occasioni di divertimento …

Arte: quando le Mani “parlano”

Partendo da una visita fatta a Brera, nasce la curiosità per capire quanto le mani siano importanti in una opera d’arte. Spaziando fra le tante opere di artisti famosi, ne ho selezionate alcune in cui le mani, nel contesto della scena , assumono un ruolo rilevante, simbolico ed espressivo.

Valentina Visconti (seconda parte)

E’uno spaccato di un arco temporale di soli diciannove anni in tutto, periodo turbolento della storia di Francia, che la bella ‘Valentine de Milan’, visse in prima persona Oltralpe dal momento del suo matrimonio con Luigi di Valois, Duca di Turenna, (nozze combinate per interesse dal padre di lei, a totale insaputa dell’interessata), fino alla sua tristissima morte, lontana da tutti, in esilio. E’ uno spaccato della vita di corte di allora, a cavallo fra il XIV e il XV secolo, in cui lei, grazie ai suoi rapporti di parentela, si è venuta a trovare coinvolta fra fasti, feste, banchetti e baldorie, ma anche tradimenti, invidie, gelosie e vendette

Valentina Visconti (prima parte)

Tutti conoscono il nome di Valentina Visconti, ma a giudicare dalla documentazione trovata sul suo conto, ben pochi sono coloro che ne conoscono realmente la storia. In questo articolo, tenendo sempre d’occhio il complicato periodo storico in cui Valentina è vissuta, tento di riassumere il suo profilo reale sulla base di notizie raccolte, a volte curiose, a volte anche incredibili (per il nostro modo di pensare oggi), informazioni vere, documentate, frutto della paziente e preziosa di ricerca bibliografica condotta presso gli archivi di Stato, effettuata dagli studiosi, sul suo conto.

Via Montenapoleone, la via del lusso

Via Monte Napoleone è una strada del centro di Milano, considerata una delle zone più lussuose della città e uno dei maggiori centri degli acquisti del prêt-à-porter. Via Monte Napoleone nel 2019 risultava essere la terza via più cara d’Europa e la quinta nel mondo], mentre nel 2022, secondo l’autorevole rivista americana Forbes, risultava essere la più cara d’Europa e la terza nel mondo.

San Gottardo in Corte

Voluta da Azzone Visconti (1302 – 1339), signore di Milano come Cappella di Corte, la costruzione di questa chiesa accanto ai palazzi del potere signorile, fu affidata nel 1330, all’architetto cremonese Francesco Pecorari, su quello che era stato un piccolo oratorio dedicato a San Giovanni alle Fonti. La chiesa ed il relativo campanile, furono portati a termine nell’arco di sei anni.

La rivolta del pane (1898)

Scontri contro il carovita avvengono in molte città italiane, con decine di morti. A Milano si indice uno sciopero generale con manifestazioni e cortei. La situazione molto tesa in città e rischia di degenerare in atti di violenza., Il prefetto non sapendo come agire, chiede aiuto a Roma. Roma dichiara per Milano lo stato d’assedio e delega al prefetto la responsabilità di servirsi all’esercito in caso di necessità, per mantenere l’ordine pubblico…La carestia, causata del clima rigido e secco degli ultimi inverni provoca un sensibile rincaro del prezzo del grano, effetto che, a catena si ripercuote sul pane che viene venduto a prezzi insostenibili per larga fetta della popolazione,,,,

Le origini del Conservatorio di Milano (2a parte)

La storia del Conservatorio viene ripercorsa in linea assolutamente generale, senza particolari approfondimenti e dettagli. Non basterebbe un ulteriore lungo articolo sull’argomento, per colmare questa lacuna. Del resto il titolo stesso dell’articolo parla esplicitamente delle origini del Conservatorio . Oltre a regole d’ammissione al Conservatorio e ad alcune amenità nel tentativo di eludere l’oppressiva sorveglianza al convitto, raccontate da chi ha vissuto il clima da caserma di quegli anni, vengono riportati i dettagli di alcuni “casi” che hanno fatto scalpore anche sulla stampa.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello