L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
Scopri la storia della via più alla moda e centrale di Milano
Laureato in ingegneria inventò l’uso dell’aria compressa presentata in una relazione. Ma…
La chiesa di Sant’Apollinare a Baggio ha una curiosità molto nota legata al suo organo.
La storia del teatro Manzoni. 250 anni di spettacoli. Raccontiamo la sua storia dagli esordi.
La casa dei promessi sposi costruita da Ferdinando Luraschi nel 1887. Curiosità e storia.
Dalle tavole parigine, nel 1888, Giuseppe Verdi portò in Italia il caco e lo coltivò nella sua tenuta agricola.
Il Savini è uno dei più prestigiosi locali milanesi fin dal 1885. Qui sono passati i più celebri artisti e personalità di tutto il mondo.