L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
L’immensa autostima di sé, aveva suggerito a Napoleone, all’apice del successo, di essere ricordato ai posteri con una statua a lui dedicata, in Duomo fra i santi …
Fra scandali, incidenti e fallimento, non andò proprio tutto così liscio …
Non si può proprio dire sia stata una gran felice battuta, quella che Vittorio Emanuele II, Re d’Italia, fece a propo…
La Rinascente è il primo grande magazzino moderno. L’idea nasce nel 1865 dall’intuizione dei due fratelli Bocconi che danno risposta a quello che pensano possa essere un bisogno.
Arturo Toscanini musicista e direttore d’orchestra dal talento eccezionale. È un vero innovatore per la musica.
Come nacque il telegrafo ottico prima e elettrico poi e come rese veloci le comunicazioni soprattutto militari. Fu installato anche a Milano.
La numerazione teresiana è stata la prima tipologia di mappatura delle case in epoca austriaca. Scopri tutta la storia
Palazzo Saporiti è al centro della cronaca dei 4 giorni del 1898, dal 6 al 9 maggio in cui i cittadini si rivoltano per l’aumento del prezzo del pane. Leggi la cronaca.
Il ponte delle Sirenette è meta turistica e ora collocato al parco Sempione. Realizzato durante la dominazione degli Asburgo nel 1842. Scopri la sua storia.
Scopri la storia della via più alla moda e centrale di Milano
Laureato in ingegneria inventò l’uso dell’aria compressa presentata in una relazione. Ma…