L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
È la storia del famosissimo ‘salotto Maffei’ che ha fatto di Milano, la città di riferimento dei messaggi d’arte, di cultura e di patriottismo in un periodo di particolare turbolenza politica.
E’ il più antico stadio d’Italia, nato come struttura polifunzionale voluta da Napoleone per spettacoli, parate militari, corse di bighe. cariche di cavalleria ecc
Popolarissimo per le sue rime, Il maggior esponente della poesia dialettale milanese, critica pesantemente i costumi di politici ed ecclesiastici del suo tempo rendendosi spesso portavoce del disse…
Maestro nel Liberty. la sua predisposizione per l’arte figurativa, gli ha permesso, studiando la natura, di realizzare col ferro, delle opere d’arte con giochi di foglie, fiori, frutti, insetti …
La guerra privata di un gruppo di ragazzi annoiati, che ideavano scherzi pesanti preferibilmente contro l’occupante di turno ….
Fondata dai Gesuiti nel 1591, è storia della più antica farmacia di Milano. Dal laboratorio dei primi esperimenti di Carlo Erba alle distruzioni dell”ultima guerra …
Una tavolozza di colori caratterizza questa romantica zona nei pressi di piazza Risorgimento e sfido chiunque a non esclamare…”non sembra di essere a Milano”; certo che è la Divina Milano e per stu…
Fino a cento anni fa la guida a Milano era a sinistra. Motivazioni storiche e politiche che hanno indotto a preferire la destra alla sinistra
Dal 1895 al 1928, un tram particolare, unico in Italia, girava per Milano. Era il tram cui i milanesi, noti per le loro battute sarcastiche, hanno affibbiato di Gioconda ….
Un’impresa ciclopica, per l’epoca, per la costruzione di una strada ferrata che unisse rapidamente fra loro Milano con Venezia, le due capitali del Lombardo-Veneto