Skip to main content

Il Novecento a Milano

Il Ventesimo secolo importante anche per Milano

Il Novecento è stato un secolo che ha regalato a Milano l’aura e il fascino di capitale europea, l’unica città italiana davvero in grado di competere con i centri mittleuropei.

La moda, le industrie, l’alta finanza, il lavoro
come locomotiva italiana e la capacità di apertura e di accoglienza hanno contribuito a rendere importante lo spazio milanese, che diventa internazionale.

Cambia ancora l’aspetto urbanistico
della città, ora più cosmopolita con il sorgere dei primi grattacieli: il Pirellone (Grattacielo Pirelli) e la Torre Velasca. Nasce però anche la periferia come è attualmente intesa, con i quartieri di Quarto Oggiaro e il QT8, tra gli altri.

La Colonna del Verziere

La burocrazia è un male che viene da lontano …. questo ne è un esempio! Pensata come ex-voto per la cessazione dell’epidemia di peste del 1576-1577. a causa di una serie di assurdi contrattempi,…

Piazza del Duomo nei secoli

Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
cortile-degli-artisti

Case di ringhiera – “La linghera”

Ai primi del Novecento, la rapida crescita industriale di Milano, portò come immediata conseguenza, la forte richiesta di manodopera non specializzata. Il flusso di gente in arrivo dal Sud in cerca…

Il Meneghino

E’ l’analisi del perché il termine “meneghino”, a differenza di altre maschere della Commedia dell’Arte, viene usato come sinonimo di “milanese”.
Santa Redegonda

Il … “Santa Radegonda” conteso fra il sacro e il profano

Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …

5 monumenti di Milano ritenuti discutibili

5 monumenti contemporanei creati da scultori e architetti italiani e non che sono ritenute discutibili dai milanesi.
Via-Orefici-Milano

Malastalla – le due facce della medaglia

Un piccolo carcere duecentesco tristemente noto per le condizioni di vita disumane di quanti, impossibilitati a pagare i creditori. venivano reclusi per aver dovuto dichiarare il fallimento della …

Brera – un quartiere artistico

Brera, ancora oggi, con i suoi ristorantini, negozietti di oggetti d’arte e d’antiquariato, le sue piazzette e i suoi bistrot, conserva un’atmosfera suggestiva. Praticamente, è quasi un angolo di M…

Piazzale Francesco Baracca

Il monumento a Francesco Baracca dà il nome oggi ad uno dei più trafficati piazzali della circonvallazione di Milano. Oltre alla storia della piazza nei secoli, anche la vita e le imprese dell’eroe…
giovanni-paneroni

Giovanni Paneroni

Le teorie sull’universo di un gelataio “sui generis”, in netto contrasto con gli studi e le osservazioni di un Galilei e di un Copernico

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello