Il Novecento a Milano
Il Ventesimo secolo importante anche per Milano
Il Novecento è stato un secolo che ha regalato a Milano l’aura e il fascino di capitale europea, l’unica città italiana davvero in grado di competere con i centri mittleuropei. La moda, le industrie, l’alta finanza, il lavoro come locomotiva italiana e la capacità di apertura e di accoglienza hanno contribuito a rendere importante lo spazio milanese, che diventa internazionale. Cambia ancora l’aspetto urbanistico della città, ora più cosmopolita con il sorgere dei primi grattacieli: il Pirellone (Grattacielo Pirelli) e la Torre Velasca. Nasce però anche la periferia come è attualmente intesa, con i quartieri di Quarto Oggiaro e il QT8, tra gli altri.
A livello internazionale è conosciuto come la “Scala” del ciclismo, lo ‘Stradivari’ delle piste …. Questo è il mitico velodromo Maspes-Vigorelli, che custodisce gelosamente al suo interno una pist…
E’ la storia di un tram extra-urbano, forse il ‘papà di tutti i tram, molto caro ai milanesi,,,uscito indenne da due guerre mondiali,,e diventato il simbolo di un’epoca ….
Dopo quasi quarant’anni in totale abbandono, le storiche scuderie de Montel tornano a nuova vita grazie ad un progetto rivoluzionario ed ambizioso ad impatto zero
Una personalità decisamente non facile, …. aveva un libro nero su cui scriveva i nomi di tutti coloro che, per un motivo o per l’altro non gli andavano a genio … cioè praticamente tutti ………
E’ la storia di un appassionato di libri che, partendo dal nulla, ha dedicato l’intera vita alla professione di libraio-editore. Solo quattro anni fa, i suoi eredi hanno avuto l’enorme soddisfazion…
L’osservazione e lo studio dei movimenti degli astri nell’universo hanno da sempre affascinato l’uomo sin dai tempi antichi, Il planetario è uno strumento sofisticato che accelerando la macchina d…
E’ la storia di uno dei più antichi alberghi di Milano, che, grazie alla sua posizione, all’eleganza del arredo e alla tecnologia, ha saputo attirare una clientela selezionata di senatori, nobili, …
Un’insolita visione (poco nota) delle origini ‘politiche’ del Duomo di Milano e dei primi anni della sua costruzione in un contesto storico non dei più tranquilli
Il Naviglio Grande risulta essere stata la prima grande opera di ingegneria idraulica, ad essere realizzata in Europa, dopo la metà del XII secolo. E pensare che è stato completato e reso navigabil…
E’ la vita di una figura poliedrica che per le sue idee e la sua genialità, ha forse precorso i tempi per poter essere apprezzato da vivo per le sue numerosissime realizzazioni fuori dagli schemi t…