Medioevo
Il Milano nel Medioevo
Mille anni è durata l’epoca medioevale e sono stati anni che hanno segnato profondamente Milano.
Un periodo pieno di fascino, mistero, personaggi famosi e controversi, che hanno fatto la storia della città e della Lombardia. Come i Visconti (Bernabò, Gian Galeazzo, Filippo Maria), le grandi Signorie o altre famiglie note in città. Aneddoti, piazze, monumenti, enigmi.
E nel mentre, lo sviluppo economico che prendeva il via, e rendeva Milano il più sfarzoso ducato di tutta Europa. E poi leggende su donne bellissime, luoghi da scoprire e le origini della cucina milanese, che già nel Medioevo aveva le sue tradizioni. Qui c’è tutto per immergersi in una lettura appassionante.
Il Naviglio Grande risulta essere stata la prima grande opera di ingegneria idraulica, ad essere realizzata in Europa, dopo la metà del XII secolo. E pensare che è stato completato e reso navigabil…
E’ il racconto romanzato di un episodio reale che ha cambiato la storia di Milano. E’ lo spaccato della vita di due famiglie parenti che per la bramosia del potere, si fanno guerra a vicenda prima…
E’ la storia travagliata di un monastero e di una chiesa tanto bella quanto sconosciuta, che si contende oggi con quella di san Maurizio di corso Magenta, il titolo di Cappella Sistina di Milano, …
E’ una delle più belle e significative testimonianze cui si collegano secolari memorie della Milano, ai tempi dei Comuni …. Passeggiare in quella piazza, è un po’ come essere fuori dal tempo …v
E’ la storia vera di una bellissima donna di una nota Casata genovese, suo malgrado, diventata moglie del Signore di Milano. Un viaggio di Stato a Venezia, cambierà letteralmente corso della sua …
Storie e dicerie su una Torre che nel corso dei secoli ha scandito momenti salienti e a volte meno felici nella vita della città …
Il Palazzo della Ragione rappresenta per Milano una delle testimonianze storiche più significative della transizione dall’età comunale a quella Signorile ed infine al Ducato.
Tra i piatti della cucina lombarda, e milanese in particolare, se ne distinguono molti adatti all’inverno, robusti e sostanziosi, e spesso a base di carni. È così per la cassoeula, il bollito misto…
Questa piazza, con tutti i suoi palazzi intorno, racchiude in sè un importante pezzo della storia di Milano dal basso medioevo sino al 1786. Le motivazioni che hanno indotto i governanti di allora …
Il profumo del bollito misto è inconfondibile. L’aroma della cipolla e della carota che si fondono con quello del sedano e della carne in brodo ricorderà, soprattutto a coloro che sono più in là co…