Medioevo
Il Milano nel Medioevo
Mille anni è durata l’epoca medioevale e sono stati anni che hanno segnato profondamente Milano.
Un periodo pieno di fascino, mistero, personaggi famosi e controversi, che hanno fatto la storia della città e della Lombardia. Come i Visconti (Bernabò, Gian Galeazzo, Filippo Maria), le grandi Signorie o altre famiglie note in città. Aneddoti, piazze, monumenti, enigmi.
E nel mentre, lo sviluppo economico che prendeva il via, e rendeva Milano il più sfarzoso ducato di tutta Europa. E poi leggende su donne bellissime, luoghi da scoprire e le origini della cucina milanese, che già nel Medioevo aveva le sue tradizioni. Qui c’è tutto per immergersi in una lettura appassionante.
Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre picc…
Dietro questo nome si cela una pagina poco nota della storia di Milano, una pagina densa di eventi che abbraccia grosso modo l’arco di un ventennio nel corso dell’XI secolo. Protagonisti sono i pat…
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella…
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiusti…
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciu…
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …
Un piccolo carcere duecentesco tristemente noto per le condizioni di vita disumane di quanti, impossibilitati a pagare i creditori. venivano reclusi per aver dovuto dichiarare il fallimento della …