Medioevo
Il Milano nel Medioevo
Mille anni è durata l’epoca medioevale e sono stati anni che hanno segnato profondamente Milano.
Un periodo pieno di fascino, mistero, personaggi famosi e controversi, che hanno fatto la storia della città e della Lombardia. Come i Visconti (Bernabò, Gian Galeazzo, Filippo Maria), le grandi Signorie o altre famiglie note in città. Aneddoti, piazze, monumenti, enigmi.
E nel mentre, lo sviluppo economico che prendeva il via, e rendeva Milano il più sfarzoso ducato di tutta Europa. E poi leggende su donne bellissime, luoghi da scoprire e le origini della cucina milanese, che già nel Medioevo aveva le sue tradizioni. Qui c’è tutto per immergersi in una lettura appassionante.
Uno dei piatti più tradizionali milanesi è l’ossobuco probabilmente già cucinato con quaesta ricetta nel Trecento.
Il risotto alla milanese è il piatto più conosciuto al mondo. Qual è la sua storia?
Il noto personaggio animato Calimero prende il nome da una chiesa milanese. Lo sapevi?