Medioevo
Il Milano nel Medioevo
Mille anni è durata l’epoca medioevale e sono stati anni che hanno segnato profondamente Milano.
Un periodo pieno di fascino, mistero, personaggi famosi e controversi, che hanno fatto la storia della città e della Lombardia. Come i Visconti (Bernabò, Gian Galeazzo, Filippo Maria), le grandi Signorie o altre famiglie note in città. Aneddoti, piazze, monumenti, enigmi.
E nel mentre, lo sviluppo economico che prendeva il via, e rendeva Milano il più sfarzoso ducato di tutta Europa. E poi leggende su donne bellissime, luoghi da scoprire e le origini della cucina milanese, che già nel Medioevo aveva le sue tradizioni. Qui c’è tutto per immergersi in una lettura appassionante.
E’ la storia del matrimonio incredibile fra Gian Galeazzo Visconti e la cugina Caterina. figlia del Signore di Milano Bernabò Visconti. I due sposi diventeranno successivamente i primi Duchi di Mil…
Questa è una delle numerose curiosità, direi , spesso anche spassose, che fotografano lo spaccato della società, dei suoi costumi e delle abitudini dell’epoca ai tempi degli Sforza
Intrecci storici raccontano le strategie della metà del Quattrocento di mantenere o allargare il potere geopolitico tra gli Sforza e i Gonzaga
Nelle intenzioni di Ludovico il Moro, la basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano,avrebbe dovuto essere il mausoleo della famiglia Sforza …
L’Età comunale rappresenta uno dei periodi che ha caratterizzato la nostra storia dal 1000 in avanti. Non ricordo di aver mai letto sui libri di scuola, chi fu qui da noi, il protagonista di tale c…
Mi è capitato qualche volta di sentire qualche vecchio milanese accennare a questo nome di quartiere a me totalmente sconosciuto. Questa è la storia travagliata del Bottonuto, oggetto di uno dei …
Siamo negli ultimi anni in cui Milano, sotto la guida degli Sforza, fra alterne vicende,, vive il suo periodo di massimo splendore, prima di ripiombare nei secoli bui delle dominazioni straniere. …
Talvolta, i monumenti più antichi e noti celano degli enigmi che non trovano una logica giustificazione. in mancanza di adeguata documentazione a supporto. Si è costretti allora ad entrare nel camp…
La Parrocchia S. Maria Assunta in Certosa è stata fondata nel 1349 sul territorio di Garegnano. Diventato paese e poi inglobato nella città di Milano. Ricca di storia e di affreschi.
Un’insolita visione (poco nota) delle origini ‘politiche’ del Duomo di Milano e dei primi anni della sua costruzione in un contesto storico non dei più tranquilli