L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea.
Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala.
Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiusti…
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciu…
E’ la storia della nascita e della realizzazione dell’ospedale in un periodo storico travagliato da epidemie, e pestilenze quasi sempre incurabili a causa delle scarsissime conoscenze in campo medi…
Edificio storico, detto anche Palazzo dei Giornali, pensato a suo tempo come sede di lavoro dei più importanti giornali e delle agenzie di stampa.
La denominazione attuale è solo a ricordo di un’e…
La burocrazia è un male che viene da lontano …. questo ne è un esempio! Pensata come ex-voto per la cessazione dell’epidemia di peste del 1576-1577. a causa di una serie di assurdi contrattempi,…
Tutti siamo convinti di conoscere benissimo piazza del Duomo, ma nessuno s’immagina com’era questa piazza solo centocinquant’anni fa … non parliamo poi più indietro ancora …-
E’ l’analisi del perché il termine “meneghino”, a differenza di altre maschere della Commedia dell’Arte, viene usato come sinonimo di “milanese”.
Un fazzoletto di terra in odor di santità per 14 secoli, viene profanato da una strada rumorosa, un teatro per melodrammi, una sala da ballo peccaminosa, una centrale elettrica rmorosa e persino …
Brera, ancora oggi, con i suoi ristorantini, negozietti di oggetti d’arte e d’antiquariato, le sue piazzette e i suoi bistrot, conserva un’atmosfera suggestiva. Praticamente, è quasi un angolo di M…
E’ una delle tante insurrezioni anti-austriache, che hanno caratterizzato il clima di disagio sociale negli anni turbolenti del nostro Risorgimento nel periodo della cosiddetta Restaurazione.