L’Ottocento a Milano
L’Ottocento è ricco di eventi storici importanti per Milano
Secolo ricchissimo di avvenimenti per Milano e la Lombardia, l’Ottocento vede il passaggio delle rivoluzioni (le cinque giornate di Milano), di ascesa e caduta di Napoleone Bonaparte, dei primi fermenti patriottici, che ebbero nel capoluogo lombardo un fulcro per la storia contemporanea. Ma questa è anche l’epoca del Romanticismo, dei grandi pittori e musicisti che soggiornano in città. Un nome su tutti: Giuseppe Verdi, ma anche Gioacchino Rossini e Gaetano Donizetti, che contribuirono a rendere celebre il Teatro alla Scala. Nascono bevande e drink (come la Barbajada, dal personaggio di Domenico Barbaja) e le prime case di moda, alla stregua della consuetudine parigina.
Cristina Trivulzio di Belgiojoso (prima parte)
Famosissima in vita, non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, Cristina di Belgiojoso fu celebrata anche dopo morta per alcuni decenni, grazie al suo apporto alla causa dell’Unità d’Italia, …

La Conca di Viarenna
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzion…

Il Palazzo dei Giureconsulti
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…

Villa Simonetta, fra misteri e leggende
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…

Fonderie Napoleoniche Eugenia
Se, in nome del progresso, hanno avuto il coraggio di costruire in via Santa Radegonda una centrale elettrica con ciminiera di 52 metri a due passi dalle guglie del Duomo, non desterà stupore quest…

L’ingloriosa fine del vecchio “Regio Ducal Teatro”
CRONACA NERA DI IERI. –
Un furioso incendio che distrugge il Regio Ducal Teatro (uno dei più bei teatri d’Italia) nel cortile dell’attuale Palazzo Reale di Milano, risulta essere chiaramente dol…

La Scala …. solo musica e biribissi?
Siamo in una Milano asburgica verso la fine del Settecento, ancora in pieno Illuminismo, pochi anni prima della Rivoluzione francese. Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala è stato appena inaugura…

A Milano: un emozionante viaggio nel Rinascimento
Grand Tour: un viaggio nell’Italia del Rinascimento attraverso gli occhi di chi Io ha vissuto e immortalato . Personaggi famosi, provenienti da tutta Europa, consideravano l’Italia un punto irrin…

Leone Leoni, che caratteraccio!
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …

Fratelli Branca Distillerie
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora ogg…
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello