Settecento
L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola.
Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista.
Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati.
Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.
La rocambolesca e intrepida storia di un uomo dalle origini povere ma che si rivela creativo e imprenditore
Botteghe storiche milanese. Una di queste è la Ditta Guenzati, negozio aperto nel 1768! Ancora oggi un angolo di British style nel cuore di Milano.