Settecento
L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola.
Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista.
Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati.
Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.

La fontana di Piazza Fontana
E’ la storia travagliata della prima fontana mai costruita a Milano. Il suo progettista fu l’architetto Giuseppe Piermarini …

Il Bottonuto, quartiere di Milano
Mi è capitato qualche volta di sentire qualche vecchio milanese accennare a questo nome di quartiere a me totalmente sconosciuto. Questa è la storia travagliata del Bottonuto, oggetto di uno dei …

Una Milano quasi sconosciuta
Una Milano diversa, direi piuttosto inedita, eppure ugualmente interessante. E’ un po come un viaggio in un mondo sconosciuto. In quanto tale, è istruttivo, perchè,, alla fine, ci rende tutti più …

La Casa degli Atellani e la Vigna di Leonardo
Siamo negli ultimi anni in cui Milano, sotto la guida degli Sforza, fra alterne vicende,, vive il suo periodo di massimo splendore, prima di ripiombare nei secoli bui delle dominazioni straniere. …

Il Duomo di Milano (le sue origini)
Un’insolita visione (poco nota) delle origini ‘politiche’ del Duomo di Milano e dei primi anni della sua costruzione in un contesto storico non dei più tranquilli

Il Naviglio Grande
Il Naviglio Grande risulta essere stata la prima grande opera di ingegneria idraulica, ad essere realizzata in Europa, dopo la metà del XII secolo. E pensare che è stato completato e reso navigabil…

La Certosa di Garegnano
E’ la storia travagliata di un monastero e di una chiesa tanto bella quanto sconosciuta, che si contende oggi con quella di san Maurizio di corso Magenta, il titolo di Cappella Sistina di Milano, …

Il ruée, mestiere scomparso
Il ‘ruée era un personaggio ‘sui generis’ che, con gerla in spalla, dotato di pala, ramazza e carretto, passando di casa in casa, svuotava la ‘ruéra’, cioè l’angolo del cortile dove si ammassavano…

La michétta …. cugina della micca
Quante volte abbiamo mangiato un panino senza pensare al lavoro che c’è dietro … al fornaio che si alza a notte fonda, quando quasi tutti dormono, per riuscire a sfornare il primo pane alle 7 d…

Antica Farmacia di BRERA
Fondata dai Gesuiti nel 1591, è storia della più antica farmacia di Milano. Dal laboratorio dei primi esperimenti di Carlo Erba alle distruzioni dell”ultima guerra …
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello