Settecento
L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola.
Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista.
Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati.
Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.

Le porte romane e medioevali di Milano
E’ la ricostruzione ideale del percorso delle mura romane e medioevali nella Milano che conosciamo oggi. Vengono pure elencate le varie strade consolari che si dipartivano dalle porte principali de…

Il dromedario di Milano
Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre picc…

L’amor filiale del conte Francesco Brunon-Pietra
E’ una storia tristemente vera, documentata dagli storici. Sono due diversi episodi di prevaricazione, compiuti da soggetti che, per casta, costume e convenienza personale, si sentivano autorizzat…

Costumi e società nella Milano del Settecento: focus su Cesare Beccaria
In un contesto di rilassatezza generale dei costumi tendente ad annullare il valore della famiglia,
alcuni casi di cicisbeismo, proprio fra i parenti più stretti di colui che fu uno dei maggiori o…

Costumi e società nella Milano del Settecento
Visto con gli occhi di oggi, pare di assistere a teatro ad una delle tante commedie del Goldoni. Invece no, siamo in una Milano totalmente irriconoscibile, in un mondo anni luce diverso dall’attual…

Quella ponticella …. per la Ghirlanda
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella…

La Pietà Rondanini, l’ultima fatica di Michelangelo
Riguardo al rapporto che Michelangelo aveva con la sua ultima Pietà, Daniele da Volterra, suo allievo, il 17 marzo 1564, scriveva a Giorgio Vasari: “Egli lavorò tutto il sabato che fu inanti a lune…

Le anfore romane scoperte a Milano
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…

L’influsso francese, nella Milano austriaca
Fu Napoleone ad imporre all’Italia, come al resto d’Europa, la definizione di uno standard unico, il sistema metrico decimale, riconosciuto ovunque, riguardo le misure di lunghezza, di superficie, …

El Tredèsin de Marz
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello