Settecento
L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola.
Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista.
Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati.
Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.
Il Palazzo dell’Orologio
Quando si parla de Piazza del Duomo, a Milano, viene spontaneo pensare alla grande, ed elegante piazza davanti al sagrato della Cattedrale. Nulla di più sbagliato! Si chiama con lo stesso nome, pu…
Arte: quando le Mani “parlano”
Partendo da una visita fatta a Brera, nasce la curiosità per capire quanto le mani siano importanti in una opera d’arte. Spaziando fra le tante opere di artisti famosi, ne ho selezionate alcune i…
Via Montenapoleone, la via del lusso
Via Monte Napoleone è una strada del centro di Milano, considerata una delle zone più lussuose della città e uno dei maggiori centri degli acquisti del prêt-à-porter. Via Monte Napoleone nel 2019 r…
San Gottardo in Corte
Voluta da Azzone Visconti (1302 – 1339), signore di Milano come Cappella di Corte, la costruzione di questa chiesa accanto ai palazzi del potere signorile, fu affidata nel 1330, all’architetto crem…
Maria Teresa d’Austria
Uno dei più grandi sovrani di tutti i tempi, Maria Teresa d’Austria, per tutta una serie di vicissitudini politiche non ebbe mai il titolo di imperatrice ma solo quello di imperatrice consorte, anc…
La Senavra
Difficilmente capita d’imbattersi in edifici che, ad una lunga storia plurisecolare, uniscano una così grande varietà di destinazioni d’uso e per così lunghi periodi. Ebbene ‘La Senavra’, antica e …
Il Naviglio Pavese
Storia davvero travagliata quella del Naviglio pavese, studiato per collegare direttamente via acqua Milano con l’Adriatico nell’intento di ampliare il commercio anche verso l’Oriente. Fra errori d…
Santa Maria della Pace, una chiesa diversa
La storia della chiesa di Santa Maria della Pace ha origine nel XV secolo, durante il ducato degli Sforza, periodo questo che coincise col fiorire delle arti grazie alla presenza in città di archit…
Paolo Andreani, primo aeronauta italiano
E’ la storia di un evento epocale: il primo volo umano (ufficiale) in mongolfiera fatto in Italia nel lontano 13 marzo 1784. data questa, che sancisce ufficialmente la nascita dell’aviazione italiana
Il Carnevale ambrosiano, fuori tempo massimo
Il Carnevale. si festeggia solitamente con balli e mascherate. Le usanze sono in genere sopravvivenze di antichi riti (forse continuazione dei saturnali romani), tutti connessi a un rito di purific…
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello