Settecento

L’epoca settecentesca assiste ad una vera rinascita milanese, dopo il periodo buio della dominazione spagnola. Arrivano gli Asburgo (nel 1706 gli austriaci avevano infatti soppiantato gli iberici nel dominio della città) e Milano si trasforma nel centro culturale del movimento Illuminista. Nascono i caffè letterari, dove gli intellettuali si ritrovano per discutere le sorti della città e del territorio, e nel 1761 nasce l’Accademia dei Pugni, insieme a quella dei Trasformati. Rivoluzioni anche dal punto di vista urbanistico: il Teatro alla Scala, Palazzo Greppi e Palazzo Belgioioso sono, per dare un’idea, proprio di questo secolo, voluti dalla regina Maria Teresa d’Austria.

Villa Simonetta, fra misteri e leggende

“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…

L’ingloriosa fine del vecchio “Regio Ducal Teatro”

CRONACA NERA DI IERI. – Un furioso incendio che distrugge il Regio Ducal Teatro (uno dei più bei teatri d’Italia) nel cortile dell’attuale Palazzo Reale di Milano, risulta essere chiaramente dol…

La Scala …. solo musica e biribissi?

Siamo in una Milano asburgica verso la fine del Settecento, ancora in pieno Illuminismo, pochi anni prima della Rivoluzione francese. Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala è stato appena inaugura…

A Milano: un emozionante viaggio nel Rinascimento

Grand Tour: un viaggio nell’Italia del Rinascimento attraverso gli occhi di chi Io ha vissuto e immortalato . Personaggi famosi, provenienti da tutta Europa, consideravano l’Italia un punto irrin…

Leone Leoni, che caratteraccio!

Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico. Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …

La meridiana del Duomo di Milano

Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza rece…

Santuario di Santa Maria alla Fontana

Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…

Santa Maria Incoronata (Milano)

Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi

Le porte romane e medioevali di Milano

E’ la ricostruzione ideale del percorso delle mura romane e medioevali nella Milano che conosciamo oggi. Vengono pure elencate le varie strade consolari che si dipartivano dalle porte principali de…
il-dromedario-di-milano

Il dromedario di Milano

Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre picc…

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello

Divina Milano Tutti i diritti riservati 2023 - Powered by Sofonisba - Privacy Policy - Cookie Policy