Seicento
Il dominio spagnolo e il Barocco
Il Seicento è un periodo storico noto per aver visto l’esplosione del Barocco, movimento che però ha toccato Milano solo in parte rispetto al resto d’Italia.
È questa l’epoca del dominio spagnolo, durato a partire dal 1536, che ha segnato pagine difficili per la città.
Il Castello Sforzesco diventa una sorta di adunanza militare, una città nella città, che raccoglieva circa 6 mila soldati e duecento cannoni! Le campagne si spopolano, nessuno investe più: le ricche famiglie preferiscono conservare il denaro accumulato.
Un’epoca piuttosto buia per Milano, e ne è un esempio anche la Guerra dei Trent’anni e l’epidemia di peste del 1630, così ben descritta dal Manzoni nelle pagine del suo capolavoro I Promessi Sposi.
E’ la ricostruzione ideale del percorso delle mura romane e medioevali nella Milano che conosciamo oggi. Vengono pure elencate le varie strade consolari che si dipartivano dalle porte principali de…
Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre picc…
Visto con gli occhi di oggi, pare di assistere a teatro ad una delle tante commedie del Goldoni. Invece no, siamo in una Milano totalmente irriconoscibile, in un mondo anni luce diverso dall’attual…
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella…
Riguardo al rapporto che Michelangelo aveva con la sua ultima Pietà, Daniele da Volterra, suo allievo, il 17 marzo 1564, scriveva a Giorgio Vasari: “Egli lavorò tutto il sabato che fu inanti a lune…
E’ la storia di un amore proibito con risvolti tragici fra Suor Virginia de Leyva e un conte killer che gioca a sedurla per pura vendetta, creando in lei un’alternanza di desiderio, rimorsi, passio…
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiusti…
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciu…