Il Novecento a Milano
Il Ventesimo secolo importante anche per Milano
Il Novecento è stato un secolo che ha regalato a Milano l’aura e il fascino di capitale europea, l’unica città italiana davvero in grado di competere con i centri mittleuropei. La moda, le industrie, l’alta finanza, il lavoro come locomotiva italiana e la capacità di apertura e di accoglienza hanno contribuito a rendere importante lo spazio milanese, che diventa internazionale. Cambia ancora l’aspetto urbanistico della città, ora più cosmopolita con il sorgere dei primi grattacieli: il Pirellone (Grattacielo Pirelli) e la Torre Velasca. Nasce però anche la periferia come è attualmente intesa, con i quartieri di Quarto Oggiaro e il QT8, tra gli altri.
Una curiosa carrellata di vecchi mestieri nella Milano dell’Ottocento e Novecento, ci mostra uno spaccato di quella che doveva essere la vita quotidiana dei nostri avi, ancora ignari degli incredib…
Sempre molto attento ai problemi sociali del suo tempo, Verdi, a titolo personale, aveva per anni, aiutato con piccoli sussidi, diversi musicisti in gravi difficoltà economiche. All’età di 82 anni…
Questa è l’incredibile storia, ormai quasi finita nel dimenticatoio, di un laghetto alle porte di Milano, frutto di una coraggiosa e geniale iniziativa dei suoi proprietari, destinata al successo …
Non ha mai realmente sognato di fare la ballerina, progettava di fare la parrucchiera. Il destino ha pensato diversamente… grazie alla sua tenacia, lo studio e l’esercizio costante, è diventata u…
E’ la storia, dalle origini ai nostri giorni della minoranza ebraica di Milano, e della sua Sinagoga, in uno dei periodi più tragici della nostra storia recente
La critica restituisce ad Aldo Andreani la paternità dell’orecchio di palazzo Sola Busca, fino ad ora attribuito al suo maestro di scultura Adolfo Wildt
La paternità del telefono è un discorso rimasto tabù per troppi anni. E anche oggi la verità non sembra sia ancora venuta a galla del tutto, almeno non ufficialmente, nonostante non ci siano più mo…
E’ un’opera artistica poco conosciuta, che si può incontrare curiosando fra le ville delle strade signorili intorno a Citylife. E’ “Love art 4 all”, frutto di un connubio fra Fiorucci e Missoni v…
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le…
E’ un edificio di duecento anni fa che apparentemente dice poco, nonostante il suo stile neoclassico ed il nome dell’architetto che ha firmato il suo progetto , eppure, storia risorgimentale a part…