Dal 2000 iniziano le nuove sfide per la città di Milano, tra inediti progetti architettonici (la riqualificazione delle aree dismesse) e un cambiamento culturale epocale.
Il melting pot si rende sempre più visibile, la città cambia e sente sempre più forte l’esigenza di diventare attrattore economico, anche attraverso i luoghi.
Dopo l’esperienza di Expo 2015 si investe negli spazi fieristici e si continua il discorso sulla riqualificazione del quartiere San Siro, anche tramite i lavori dedicati allo Stadio.
Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…
Nel 2021 si è festeggiato con mostre e convegni il 250mo anniversario della fondazione del Pio Albergo Trivulzio, un Ente che tutti conoscono soprattutto per l’ampia pubblicità fatta dai giornali …
Tra gli innumerevoli parchi di Milano ce n’è uno poco conosciuto, ma chi ha avuto modo di vederlo, può confermarlo: i Giardini della Guastalla di via Francesco Sforza sono sicuramente, per la vari…
Le cronache mondane dell’epoca concessero a Cristina di Belgiojoso molta visibilità. Il posto che invece le assicurò la Storia è molto meno certo, perché la sua carriera politica “dilettantistica” …
Famosissima in vita, non solo in Italia, ma anche nel resto d’Europa, Cristina di Belgiojoso fu celebrata anche dopo morta per alcuni decenni, grazie al suo apporto alla causa dell’Unità d’Italia, …
E’ la storia della vita di un “martinitt”, un milanese,di umili origini, che si è fatto da sé, diventando oggi l’uomo più ricco d’Italia e al cinquantesimo posto ,fra gli uomini più ricchi al mondo…
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzion…
Tutta l’antica area di piazza Mercanti, centro politico cittadino dall’età comunale al XVIII secolo, era il punto d’incontro dei sei sestieri in cui era suddivisa la città. Fra i vari palazzi prese…
Nel 1966, in un’Italia ancora arretrata, da poco uscita dai disastri della guerra, l’affrontare su un giornale studentesco argomenti su temi sessuali, era un tabù perché c’era il rischio di essere …
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta…