Skip to main content

Milano moderna

Il nuovo millennio e una nuova veste

Dal 2000 iniziano le nuove sfide per la città di Milano, tra inediti progetti architettonici (la riqualificazione delle aree dismesse) e un cambiamento culturale epocale.

Il melting pot si rende sempre più visibile, la città cambia e sente sempre più forte l’esigenza di diventare attrattore economico, anche attraverso i luoghi.

Dopo l’esperienza di Expo 2015 si investe negli spazi fieristici e si continua il discorso sulla riqualificazione del quartiere San Siro, anche tramite i lavori dedicati allo Stadio.

La Cappella Portinari

Fra i tanti tesori di Milano, ce ne sono alcuni, meno accessibili al grande pubblico, che la città tiene gelosamente nascosti, perché non ha alcun interesse a mostrarli a quanti non sarebbero in gr…

La Nivola … un ascensore per il paradiso

Ve lo vedete un grosso cesto di “fattura seicentesca” a forma di nuvola di 1.2 tonnellate a pieno carico, che, all’interno di una chiesa, e quale chiesa (il nostro Duomo) venga sollevato fino ad un…

La chiesa di San Cristoforo sul Naviglio

E’ una delle più antiche chiese della città, un gioiellino da preservare sia dal punto di vista storico che artistico, un monumento che pochi conoscono non essendo contemplato dalle guide, nei circ…

Quel serpente in Sant’Ambrogio

Probabilmente sono in pochi a conoscere la storia di questo manufatto idolatrato dai milanesi per almeno cinque secoli. La risposta a domande legittime del tipo: Cosa sia, cosa rappresenti, e per…

Sant’Ambrogio, patrono di Milano

Questa è la storia della vita di Ambrogio, un giovane, come tanti, ”comandato” a fare una professione che non voleva, ben lontana dai suoi ideali e dai suoi progetti di vita. E’ necessario calarsi …

Ettore Conti

E’ questo uno dei personaggi milanesi più illustri, vissuti nel secolo scorso e rimasto volutamente quasi sconosciuto al grande pubblico, per non dire dimenticato. E’ stato una personalità di tutto…

La Ca’ del Diàul, ovvero Palazzo Acerbi

Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di…

Il Pio Albergo Trivulzio

Nel 2021 si è festeggiato con mostre e convegni il 250mo anniversario della fondazione del Pio Albergo Trivulzio, un Ente che tutti conoscono soprattutto per l’ampia pubblicità fatta dai giornali …

I Giardini della Guastalla

Tra gli innumerevoli parchi di Milano ce n’è uno poco conosciuto, ma chi ha avuto modo di vederlo, può confermarlo: i Giardini della Guastalla di via Francesco Sforza sono sicuramente, per la vari…

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (seconda parte)

Le cronache mondane dell’epoca concessero a Cristina di Belgiojoso molta visibilità. Il posto che invece le assicurò la Storia è molto meno certo, perché la sua carriera politica “dilettantistica” …

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello