Milano moderna
Il nuovo millennio e una nuova veste
Dal 2000 iniziano le nuove sfide per la città di Milano, tra inediti progetti architettonici (la riqualificazione delle aree dismesse) e un cambiamento culturale epocale.
Il melting pot si rende sempre più visibile, la città cambia e sente sempre più forte l’esigenza di diventare attrattore economico, anche attraverso i luoghi.
Dopo l’esperienza di Expo 2015 si investe negli spazi fieristici e si continua il discorso sulla riqualificazione del quartiere San Siro, anche tramite i lavori dedicati allo Stadio.
Non avendo lasciato molte tracce del suo operato in Italia, è un soggetto generalmente poco conosciuto al grande pubblico.
Specializzato inizialmente in discipline di nicchia, quali cesellatore, …
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora ogg…
Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza rece…
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a…
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi
E’ un luogo particolarissimo che non sono in molti a conoscere. Essendo stato a lungo lasciato in stato di totale abbandono, avrebbe necessità di lavori di pulizia e restauro decisamente importanti…
E’ la ricostruzione ideale del percorso delle mura romane e medioevali nella Milano che conosciamo oggi. Vengono pure elencate le varie strade consolari che si dipartivano dalle porte principali de…
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella…
Riguardo al rapporto che Michelangelo aveva con la sua ultima Pietà, Daniele da Volterra, suo allievo, il 17 marzo 1564, scriveva a Giorgio Vasari: “Egli lavorò tutto il sabato che fu inanti a lune…
Sempre molto attento ai problemi sociali del suo tempo, Verdi, a titolo personale, aveva per anni, aiutato con piccoli sussidi, diversi musicisti in gravi difficoltà economiche. All’età di 82 anni…