Curiosità su Milano
Indimenticabili scorci di Milano
Dedicata a tutte le chicche sulla città: aneddoti, esperienze, la storia su particolari eventi o detti o quartieri o persone famose che riguardano la città di Milano. Leggendo, resterai davvero stupefatto e ti verrà voglia di visitare questa città o di conoscerla ancora meglio, anche se ci sei nato.
Quel serpente in Sant’Ambrogio
Probabilmente sono in pochi a conoscere la storia di questo manufatto idolatrato dai milanesi per almeno cinque secoli. La risposta a domande legittime del tipo: Cosa sia, cosa rappresenti, e perché sia a Milano, forse la scoprirete leggendo queste righe,

La Ca’ del Diàul, ovvero Palazzo Acerbi
Porta Romana bella’ è una delle più celebri canzoni popolari del repertorio milanese, ma non tutti conoscono il lato oscuro di questo quartiere. La leggenda narra che in uno dei palazzi di Corso di Porta Romana, nel Seicento, vi abitasse persino il Diavolo…impersonato da un marchese un po “sui ge…

Cattaneo e le «Cinque Giornate»
Il 1848 vide l’Europa travolta da una nuova ondata rivoluzionaria borghese dopo i moti del 1820-21 e del 1830.
Quando scoppiò la rivolta studentesca a Vienna nel cuore dell’impero austriaco e ottenne la Costituzione, analoghe sommosse popolari si ebbero a Venezia e a Milano, due città sotto il do…

Il Pio Albergo Trivulzio
Nel 2021 si è festeggiato con mostre e convegni il 250mo anniversario della fondazione del Pio Albergo Trivulzio, un Ente che tutti conoscono soprattutto per l’ampia pubblicità fatta dai giornali in seguito alle inchieste di Mani Pulite negli anni 90 e ai presunti scandali legati al Covid di qu…

Enrico Molaschi, “El Barbapedana”
Si tratta di una figura molto caratteristica tipica della tradizione milanese di fine ottocento, ormai totalmente scomparsa. E’ la storia del più noto dei musicanti di strada, un cantastorie che intrattenendo allegramente gli avventori dei locali con delle canzoni popolari al suono della sua chi…

La Conca di Viarenna
Pare davvero incredibile l’influenza che, nei secoli, ha avuto il Duomo di Milano. nello sviluppo della città. A parte le migliaia di persone che, a vario titolo, hanno lavorato alla sua costruzione, vanno pure prese in considerazione naturalmente tutte le opere accessorie, di non poco conto, qua…

La zanzara, un ‘caso nazionale’
Nel 1966, in un’Italia ancora arretrata, da poco uscita dai disastri della guerra, l’affrontare su un giornale studentesco argomenti su temi sessuali, era un tabù perché c’era il rischio di essere denunciati e finire sotto processo perché offendeva la morale imperante. Questo fu proprio quanto ac…

Villa Simonetta, fra misteri e leggende
“Villa detta la Simonetta” descritta da Marc’Antonio Dal Re
In distanza di quasi due miglia dalla città di Milano verso tramontana vedesi la celebre villa detta la Simonetta, per essere posseduta dalla nobilissima Casa Simonetta. Questa è di struttura antica mentre fu fabbricata verso la metà d…

Fonderie Napoleoniche Eugenia
Se, in nome del progresso, hanno avuto il coraggio di costruire in via Santa Radegonda una centrale elettrica con ciminiera di 52 metri a due passi dalle guglie del Duomo, non desterà stupore questa fonderia costruita per produrre oggettistica d’arredamento a pochi metri da un gioiello rinascimen…

Le due facce della Malavita Milanese
Si è scritto molto su questo argomento, ma un “ripasso” può essere un motivo per ricordare la Milano di una volta che , nel bene e nel male, ha lasciato ricordi e un po’ di nostalgia delle vecchie osterie e delle ballate cantate da artisti famosi che ancora oggi amiamo ascoltare.
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello