Dedicata a tutte le chicche sulla città: aneddoti, esperienze, la storia su particolari eventi o detti o quartieri o persone famose che riguardano la città di Milano. Leggendo, resterai davvero stupefatto e ti verrà voglia di visitare questa città o di conoscerla ancora meglio, anche se ci sei nato.
La critica restituisce ad Aldo Andreani la paternità dell’orecchio di palazzo Sola Busca, fino ad ora attribuito al suo maestro di scultura Adolfo Wildt
La paternità del telefono è un discorso rimasto tabù per troppi anni. E anche oggi la verità non sembra sia ancora venuta a galla del tutto, almeno non ufficialmente, nonostante non ci siano più motivazioni per continuare a tacitare quanto di poco chiaro ci fosse dietro.
E’ un’opera artistica poco conosciuta, che si può incontrare curiosando fra le ville delle strade signorili intorno a Citylife. E’ “Love art 4 all”, frutto di un connubio fra Fiorucci e Missoni voluta per celebrare degnamente con un misto di arte e design, l’estro e la creatività che hanno de…
I ritrovamenti archeologici a Milano permettono di constatare che gli antichi romani, già nel I sec. d.C., erano molto più ecologici di noi oggi: Invece di andare ad intasare le discariche con le anfore inutilizzabili come contenitore da trasporto, trovavano modi di riciclo ugualmente utili e …
Fu Napoleone ad imporre all’Italia, come al resto d’Europa, la definizione di uno standard unico, il sistema metrico decimale, riconosciuto ovunque, riguardo le misure di lunghezza, di superficie, di capacità, di peso, ecc.
E’ la storia dei trasporti urbani di Milano, dai primi omnibus a cavalli della S.A.O., al mitico “Ventotto”, ancora oggi in circolazione e tanto amato dai milanesi.
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Non sempre l’acqua, nel corso dei secoli, godette il favore dei milanesi. Anzi si arrivò persino a bandirla del tutto, nella convinzione fosse la causa di tutti i mali, credenze totalmente ingiustificate, frutto di asserzioni senza un minimo di prova scientifica …
Questa è la storia di un monumento di Milano, bellissimo, che pochi conoscono, E’ un generosissimo dono del popolo americano a Milano quale “Omaggio al Rinascimento e a Leonardo da Vinci”. E’ una storia davvero incredibile …
Ripercorrendo la vita di Leonardo da Vinci si può notare la similitudine tra i problemi che ha dovuto affrontare lui in gioventù e quelli che affliggono i giovani ai nostri giorni. Già nel Quattrocento, non era facilissimo trovare impiego e, per essere assunti, il datore di lavoro chiedeva certe …