- Home
- Cosa vedere a Milano
Cosa vedere a Milano
Divina Milano ti porta nei luoghi più belli e caratteristici della città italiana al centro dell’Europa
Una città fatta di arte, musica, moda, cibo, cultura, eventi.
I luoghi di Milano rappresentano perciò tutto questo ma sono anche lo spunto per conoscere tante informazioni e curiosità che non sapevi, dal ristorante al progetto in un’area particolare, dai palazzi storici agli atelier che hanno fatto la storia, fino ai tram su rotaie, che possiedono ancora un fascino indiscutibile.
Ecco allora qualche esempio di quello che potrai trovare in questa sezione.
Sempre molto attento ai problemi sociali del suo tempo, Verdi, a titolo personale, aveva per anni, aiutato con piccoli sussidi, diversi musicisti in gravi difficoltà economiche. All’età di 82 anni decise di far costruire questa Casa. proprio per poter ospitare i musicisti meno fortunati di lui, …
E’ la storia, dalle origini ai nostri giorni della minoranza ebraica di Milano, e della sua Sinagoga, in uno dei periodi più tragici della nostra storia recente
La critica restituisce ad Aldo Andreani la paternità dell’orecchio di palazzo Sola Busca, fino ad ora attribuito al suo maestro di scultura Adolfo Wildt
E’ un’opera artistica poco conosciuta, che si può incontrare curiosando fra le ville delle strade signorili intorno a Citylife. E’ “Love art 4 all”, frutto di un connubio fra Fiorucci e Missoni voluta per celebrare degnamente con un misto di arte e design, l’estro e la creatività che hanno de…
E’ un edificio di duecento anni fa che apparentemente dice poco, nonostante il suo stile neoclassico ed il nome dell’architetto che ha firmato il suo progetto , eppure, storia risorgimentale a parte, non tutti sanno che vanta un primato …
Uno scultore, fra i maggiori artisti contemporanei, ingiustamente quasi dimenticato! Ne ripercorro la vita che lo ha visto protagonista in tutto l’arco del Novecento elencando e commentando le opere più significative che ci ha lasciato …
La vita di Giuseppe Grandi, scultore lombardo del XIX secolo, uno dei maggiori esponenti della Scapigliatura milanese, raccontata, attraverso le opere più significative che ci ha lascato.
La leggenda narra che quell’anno (51 d. C.), Barnaba arrivò in vista della città di Mediolanum accompagnato dall’amico Paolo da Tarso, per predicare il Vangelo di Cristo.
Questa è la storia di un monumento di Milano, bellissimo, che pochi conoscono, E’ un generosissimo dono del popolo americano a Milano quale “Omaggio al Rinascimento e a Leonardo da Vinci”. E’ una storia davvero incredibile …
Questa ricerca nasce davvero da una curiosità personale. sorta essendomi capitato sott’occhio, mentre cercavo tutt’altre cose, questa denominazione così insolita di un Corpo che ho sempre conosciuto come Vigili del Fuoco. Al solito, da cosa nasce cosa e ‘scavando’, si scoprono piccoli dettagli i…