- Home
- Cosa vedere a Milano
Cosa vedere a Milano
Divina Milano ti porta nei luoghi più belli e caratteristici della città italiana al centro dell’Europa
Una città fatta di arte, musica, moda, cibo, cultura, eventi.
I luoghi di Milano rappresentano perciò tutto questo ma sono anche lo spunto per conoscere tante informazioni e curiosità che non sapevi, dal ristorante al progetto in un’area particolare, dai palazzi storici agli atelier che hanno fatto la storia, fino ai tram su rotaie, che possiedono ancora un fascino indiscutibile.
Ecco allora qualche esempio di quello che potrai trovare in questa sezione.
Non a caso Milano è considerata la capitale morale d’Italia: ciò che ha permesso alla città di crescere è indubbiamente la solidità di un’economia reale, portata avanti da marchi storici ancora oggi leader a livello mondiale. Fratelli Branca Distillerie è uno di questi
Fin dall’antichità, la storia della misurazione del tempo scandisce le tappe del cammino dell’uomo, segnando inesorabilmente la vita di tutti noi. La meridiana del Duomo di Milano è abbastanza recente essendo stata costruita poco prima dello scoppio della Rivoluzione Francese. E prima di allora …
Castello Sforzesco di Milano, emblema ed orgoglio della città, punto nevralgico tra turismo, storia e cultura
Dire che questo gioiello rinascimentale, sia stato voluto a scioglimento di un voto, è assolutamente incontestabile. Santa Maria alla Fontana è un complesso di una bellezza inaspettata, forse non a tutti conosciuta. Un tempo, era un santuario mariano che raccoglieva pellegrini e devoti intorno al…
Questo è uno dei più insigni monumenti della Milano quattrocentesca, ai tempi degli Sforza. E’ il raro caso dell’unione di due chiese distinte costruite separatamente in tempi diversi
E’ un luogo particolarissimo che non sono in molti a conoscere. Essendo stato a lungo lasciato in stato di totale abbandono, avrebbe necessità di lavori di pulizia e restauro decisamente importanti, essendo a Milano un esempio davvero unico di architettura massonica ipogea, gioiello del Neoclassi…
E’ la ricostruzione ideale del percorso delle mura romane e medioevali nella Milano che conosciamo oggi. Vengono pure elencate le varie strade consolari che si dipartivano dalle porte principali della città ….
Prendendo spunto da un semplice dettaglio, questa è essenzialmente la storia della nascita del ramo milanese della famiglia Borromeo che tanto lustro ha dato alla città. Inoltre, alcune altre piccole curiosità sul casato ….
Ma conosciamo davvero tutti il Castello, oggi uno dei simboli di Milano? Oltre mezzo millennio di storia della città ruota intorno a quest’ opera monumentale: questo è solo uno spaccato di quella storia, visto da una ponticella sconosciuta ai più, letto attraverso le gesta di alcuni dei suoi p…
Riguardo al rapporto che Michelangelo aveva con la sua ultima Pietà, Daniele da Volterra, suo allievo, il 17 marzo 1564, scriveva a Giorgio Vasari: “Egli lavorò tutto il sabato che fu inanti a lunedì che ci si amalò, et la domenica, non ricordandosi che fussi domenica, voleva ire a lavorare”. Il …