Skip to main content

Cosa vedere a Milano

Divina Milano ti porta nei luoghi più belli e caratteristici della città italiana al centro dell’Europa

Una città fatta di arte, musica, moda, cibo, cultura, eventi.

I luoghi di Milano rappresentano perciò tutto questo ma sono anche lo spunto per conoscere tante informazioni e curiosità che non sapevi, dal ristorante al progetto in un’area particolare, dai palazzi storici agli atelier che hanno fatto la storia, fino ai tram su rotaie, che possiedono ancora un fascino indiscutibile.

Ecco allora qualche esempio di quello che potrai trovare in questa sezione.

Rinascente Milano

La Rinascente

La Rinascente è il primo grande magazzino moderno. L’idea nasce nel 1865 dall’intuizione dei due fratelli Bocconi che danno risposta a quello che pensano possa essere un bisogno.
pavimento-dei-portici-di-piazza-Duomo

Le ammoniti

Una delle tante perle della storia di Milano. Sono fossili che sono incastrati nel marmo veronese. Ai tempi del giurassico a Verona c’era il mare.
Il-ponte-delle-sirenette

Ponte delle Sirenette

Il ponte delle Sirenette è meta turistica e ora collocato al parco Sempione. Realizzato durante la dominazione degli Asburgo nel 1842. Scopri la sua storia.

San Siro Stadio

Tutta la storia dello stadio dalla sua costruzione. Ci teniamo aggiornati sugli attuali dibattiti per la definizione dell’area.

Santa Maria presso San Satiro

Una piccola e nascosta chiesa nel centro di Milano è stata costruita da Bramante per avvolgere e custodire un affresco che ha una storia interessante.
Chiesa di Sant'Apollinare in Baggio

Chiesa di Sant’Apollinare in Baggio

La chiesa di Sant’Apollinare a Baggio ha una curiosità molto nota legata al suo organo.

Teatro Manzoni: il grande teatro milanese che guarda al futuro

La storia del teatro Manzoni. 250 anni di spettacoli. Raccontiamo la sua storia dagli esordi.
chiesa-di-san-calimero

Chiesa di San Calimero

Il noto personaggio animato Calimero prende il nome da una chiesa milanese. Lo sapevi?

Il cartone della Scuola di Atene di Raffaello

Il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello è di nuovo visitabile alla Biblioteca Ambrosiana da marzo 2019.
Il cremlino di Milano

Il “Cremlino” di Milano

Il “Cremlino”, soprannominato così per lo stile Soviet e per la presenza di cupole e pinnacoli, fu costruito tra il 1924 e il 1927.

Mappe personalizzate di Divina Milano

Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.

Il centro

Il Castello