Il Novecento a Milano
Il Ventesimo secolo importante anche per Milano
Il Novecento è stato un secolo che ha regalato a Milano l’aura e il fascino di capitale europea, l’unica città italiana davvero in grado di competere con i centri mittleuropei. La moda, le industrie, l’alta finanza, il lavoro come locomotiva italiana e la capacità di apertura e di accoglienza hanno contribuito a rendere importante lo spazio milanese, che diventa internazionale. Cambia ancora l’aspetto urbanistico della città, ora più cosmopolita con il sorgere dei primi grattacieli: il Pirellone (Grattacielo Pirelli) e la Torre Velasca. Nasce però anche la periferia come è attualmente intesa, con i quartieri di Quarto Oggiaro e il QT8, tra gli altri.
San Siro Stadio
Tutta la storia dello stadio dalla sua costruzione. Ci teniamo aggiornati sugli attuali dibattiti per la definizione dell’area.

Chiesa di Sant’Apollinare in Baggio
La chiesa di Sant’Apollinare a Baggio ha una curiosità molto nota legata al suo organo.

Il “Cremlino” di Milano
Il “Cremlino”, soprannominato così per lo stile Soviet e per la presenza di cupole e pinnacoli, fu costruito tra il 1924 e il 1927.
Cosa stai cercando?
Mappe personalizzate di Divina Milano
Scopri curiosità, personaggi e luoghi sulla nostra mappa. Cliccando sulle icone leggi un piccolo riassunto e puoi anche leggere tutto l’articolo.
Il centro
Il Castello